Gestione clinica della riproduzione bovina [Sali - Point Veterinaire]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895995687
- Editore
- Le Point Vétérinaire Italie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 537
Disponibile
40,80 €
48,00 €
GESTIONE clinica DELLA riproduzione bovina è una raccolta di contributi specialistici sul tema sempre centrale e di drammatica attualità della riproduzione e della fertilità nella vacca da latte. Il libro ha lo scopo di fare il punto sullo stato
attuale delle conoscenze, fornendo al contempo strumenti per una lettura critica, che allarghino gli orizzonti degli addetti ai lavori, che sono l'allevatore, il veterinario buiatra, l'alimentarista, oltre che l'economista agrario esperto di gestione, specie oggi che l'aspetto gestionale/economico ha assunto una posizione preminente anche per l'attività dell'allevamento (da sempre inquadrata nel settore primario, seppure in posizione privilegiata).
Parliamo di posizione privilegiata per l'attività zootecnica a ragion veduta, poiché l'allevatore e l'allevamento hanno da sempre caratterizzato le agricolture più avanzate, a tutte le latitudini, anche in epoche precedenti alla nostra, così dominata dalla tecnica e dall'economia.
Pur nell'uso e abuso dell'espressione: gestione, sanitaria e produttiva della mandria, forse mai prima d'ora si era parlato di gestione clinica della riproduzione bovina. La scelta di questo titolo non è ovviamente casuale, ma è stata motivata da diverse ragioni, che cerchiamo di illustrare sinteticamente: la trasformazione dell'allevamento bovino da latte avvenuta negli ultimi decenni, che è sotto gli occhi di tutti; l'accelerata evoluzione, non solo "genetica" ma anche fenotipica, della bovina da latte moderna; gli incrementi inauditi della produzione media di latte; l'aumento dimensionale delle mandrie, e la conseguente comparsa di problemi nuovi e gravi, legati principalmente, fra l'altro, alla drastica (obbligala?) riduzione di personale preparato, disponibile e disposto alla cura degli animali. Nell'agricoltura e nella zootecnia avanzata è avvenuta, infatti, anche una rivoluzione di tipo sociale: è calata l'attrattiva per il lavoro dell'allevatore e degli addetti all'allevamento, lavoro che richiede una dedizione e un impegno non sempre compatibili con gli schemi lavorativi tipici della società del "terziario avanzato". A fronte della carenza strutturale (?) di una manodopera adeguata e motivata, da più parti e con vari mezzi si è cercato di correre ai ripari, adottando tecniche sempre più meccanizzate di gestione delle stesse bovine, ricorrendo anche a strumenti, progressivamente sempre più "invasivi" e di tipo "meccanicistico", in particolare per la gestione della funzione riproduttiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Sali Giovanni |
---|---|
Editore | Le Point Vétérinaire Italie |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Valutazione dei risultati riproduttivi Genetica e fertilità Approccio clinico alla riproduzione Ultrasonografia in ginecologia buiatrica Fisiopatologia delle ovaie e del ciclo Patologie uterine di interesse clinico La diagnosi del calore Il toro aziendale: aspetti gestionali, aspetti clinici e gestione del rischio Infezioni e fertilità La morte embrionale Nutrizione e fertilità Fegato e metabolismo intermedio nella vacca da latte Valutazione del benessere in allevamento Benessere posale e fertilità Embryo transfer: stato dell'arte e prospettive Repeat breeding e terapie individuali |
Questo libro è anche in: