Gerusalemme, La Mecca, Roma. Storie di pellegrinaggi e di pellegrini

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815252067
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 278
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Dopo i viaggi di esplorazione e di conquista e i viaggi dei mercanti, in questo nuovo, altrettanto suggestivo racconto, traendo spunto da antiche testimonianze, Brilli rievoca il pellegrinaggio religioso verso le grandi mete di Gerusalemme e della Palestina, che i cristiani iniziarono a visitare già dal III secolo, della Mecca, proibita agli infedeli e raggiunta solo da pochi europei coraggiosi, infine di Roma capitale della cristianità. Gli itinerari e le città sante con le loro strutture di supporto, i pericoli dei briganti e le devastanti epidemie, i riti e i commerci, le reliquie e i souvenir, le avventure e le disavventure per terra e per mare costituiscono la materia prima dell’avvincente narrazione dei viaggi della fede attraverso i secoli.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Brilli Attilio | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Intersezioni | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | I. Gerusalemme 1. Le impronte divine. 2. Verso il centro del mondo. 3. Pellegrinaggi leggendari: Carlomagno in Terrasanta? 4. Per mari foresti e selvatiche terre. 5. Le borse del pellegrino. 6. Maleolenti galere e vele pizzute. 7. Ansimando per i deserti «come bracchi affaticati». 8. Nella terra bagnata dai miracoli. 9. La preziosa tavoletta di Arculfo. 10. La curiosità e le metamorfosi del pellegrinaggio. 11. Vagabondaggi colti e cavallereschi. 12. Gerusalemme, il ristoro del pellegrino. 13. Il santo giro: parevano tutti pazzi e ubriachi. 14. Lo sguardo degli arabi. 15. L'olio del Santo Sepolcro e la diaspora delle reliquie. 16. Souvenir sacri e profani. 17. Un pellegrino in visita al Partenone. 18. La Bibbia vivente. II. La Mecca 1. Hijaz, la terra santa dell'Islam. 2. L'Islam e il viaggio. 3. Pellegrini fra i pellegrini. 4. Il mercante della Mecca. 5. Il sistema carovaniero: i pellegrini e le merci. 6. Il corredo del pellegrino. 7. Avventure e sventure della carovana. 8. Il passaggio del mar Rosso. 9. L'epopea leggendario dello hajj. 10. Il sogno della regina Zubayda. 11. Il sudario simbolico. 12. La madre di tutte le città 13. Il lascito di Abramo: il pellegrinaggio nel pellegrinaggio. 14. I souvenir dei pellegrini. 15. La solitudine dello sceriffo della Mecca. 16. Passaggio per Medina. 17. La Mecca e la terra santa dopo il pellegrinaggio. III. Roma 1. Le due città. 2. L'altra Gerusalemme. 3. Re Artù non giunse mai a Roma. 4. Il pellegrino e i suoi santi protettori. 5. I «cammini» dei romei attraverso l'Europa 6. Dal gelo delle Alpi ai miasmi della malaria. 7. Le venerande insegne e i santi di stagno. 8. Il calderon di Altopascio e i rintocchi della Smarrita. 9. Entro le mura aureliane: i colli della febbre e del silenzio. 10. Tutti i romani s'erano fatti bettolieri. 11. La Roma miserabile e magica dei pellegrini. 12. Le meraviglie del Maestro Gregorio. 13. John Capgrave e il conforto dei pellegrini. 14. Le stazioni di Roma. 15. Ottimi affari di calzolai e cavadenti. 16. Declino e rinascita giubilare del pellegrinaggio. 17. Il richiamo di Santiago di Compostela. 18. L'eclissi del pellegrino e l'avvento del viaggiatore. Note Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
