Gerusalemme Contesa. Dimensioni Urbane Di Un Conflitto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065547
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 117
Disponibile
14,00 €
Di tanto in tanto Gerusalemme è al centro della cronaca, per lo più in occasione di uccisioni, attentati terroristici o tensioni tra Israeliani e Palestinesi. Meno clamore suscitano invece una serie di eventi minuti legati all’uso e al controllo del suolo (l’esproprio di un terreno, la negazione di un permesso di edificazione, la demolizione di un’abitazione). Per quanto tali eventi possano sembrare in sé, singolarmente, poco significativi, rappresentano tuttavia il cuore dello scontro israelo-palestinese: cumulati nel tempo e nello spazio stanno infatti cambiando radicalmente la situazione del conflitto sul campo. Lo spazio urbano è in questo senso sia la posta in gioco sia lo strumento principale della contesa per la Città Santa; l’obiettivo è quello di dominare fisicamente Gerusalemme, poiché chiunque domini fisicamente la città è in grado di determinarne il destino. Il libro esplora la dimensione spaziale del conflitto israelo-palestinese a Gerusalemme, concentrandosi sulle principali politiche urbane israeliane (e sulle trasformazioni territoriali ad esse connesse) che, in anni recenti, hanno ridisegnato la struttura fisica della città, sottolineandone la natura politicamente orientata in funzione del conflitto e mettendo in evidenza la stretta relazione tra controllo dello spazio e dinamiche di potere.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiodelli Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 733 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione. Strategie politiche a matrice spaziale Una guerra a bassa intensità/Lo spazio come fine: occupare Gerusalemme/Lo spazio come mezzo: territorio e demografia/Lo spazio del conflitto 2. La città abusiva. I quartieri arabi a Gerusalemme Est Una premessa terminologica/Abusivismo e demolizioni: consistenza quantitativa e caratteristiche/Le cause del fenomeno/Pianificare l’illegalità 3. La città pianificata. Il Jerusalem Master Plan Un piano travagliato/Le previsioni del piano in materia di edilizia residenziale/Un piano ambiguo 4. La città artefatta. Il muro e la “Grande Gerusalemme Ebraica La metropoli araba e il muro/ “We are here, we are there”: il muro di Sharon/Gerusalemme e il muro 5. Conclusioni. Pianificare il conflitto Città e conflitti/Spazio, pianificazione, politica Appendice. Il sistema di pianificazione del territorio in Israele Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: