Germogli. Come coltivarli in casa e realizzare ricette buone e salutari [Vignali - Red Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857306933
- Editore
- Red Edizioni
- Collana
- Economici di qualità
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 110
Non Disponibile
12,00 €
I germogli commestibili non sono altro che semi fatti germogliare; possono essere preparati in casa e sono facilissimi da coltivare. In particolare, si possono far germogliare i semi di lenticchie, di grano saraceno, di piselli, di ceci, di miglio, di broccolo, di riso integrale, di fave, di sedano. I germogli sono un vero toccasana per la salute in quanto sono un concentrato di principi nutritivi attivi. Contengono proteine, vitamine (C, A, B, D, E, K), sali minerali (calcio, potassio, magnesio, zolfo, fosforo, rame), oligoelementi, clorofilla, enzimi. Sono utili per regolarizzare il tasso di glicemia del sangue, i trigliceridi e il colesterolo. La modalità di impiego dei germogli è legata anche alle caratteristiche del germoglio stesso. I più teneri, come gli alfa-alfa, possono unirsi a qualsiasi preparazione senza modificarne la consistenza; i cereali, per contro, sono più duri e pertanto si aggiungeranno a insalate, a verdure cotte e in genere a cibi teneri. I germogli di legumi si combinano con cereali, verdure, formaggi e frutta; i germogli di verdure e di frutta si abbinano a tutto, comprese carni, formaggi e pesci. Questo libro è suddiviso in due parti. La prima parte offre le informazioni di base per imparare a coltivare i germogli in casa: l’acquisto dei semi, la scelta del contenitore, le tecniche. La seconda parte del volumetto, invece, splendidamente illustrata, è dedicata alle ricette per preparare deliziosi piatti con ciò che si è coltivato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vignali Simona |
|---|---|
| Editore | Red Edizioni |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economici di qualità |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
