Germania

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815097453
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Si governano cosi'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 149
Disponibile
10,50 €
Dopo essere stata al centro delle due guerre mondiali del XX secolo, la Germania si è data - anche per volontà degli alleati occidentali - un assetto istituzionale solido, stabile e rispettoso dei diritti umani, divenuto via via un punto di riferimento in Europa. Accuratamente aggiornata, la legge base federale del 1949 ha poi dato luogo, dopo l'unificazione del 1990, alla Costituzione del più grande e popoloso paese dell'Unione europea. Sistema federale per antonomasia, la Germania, con il Cancellierato, costituisce un modello originale, che attualmente è messo a dura prova da spinte politiche contrastanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Palermo Francesco; Woelk Jens |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Si governano cosi' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il contesto geoeconomico 2. Tappe di storia costituzionale 3. Il sistema federale 4. Il quadro politico 5. La forma di governo 6. Il governo regionale e locale 7. Lo Stato di diritto e dei diritti 8. La Germania e l'Europa Cronologia politico-istituzionale Nota bibliografica Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: