Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geriatria Veterinaria [Fortney - Delfino Editore]

ISBN/EAN
9788872874622
Editore
Antonio Delfino Editore
Collana
Clinica Veterinaria del Nord America - Piccoli Animali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
250

Disponibile

45,00 €
50,00 €

La medicina geriatrica è un’area in via di maggiore sviluppo nella professione veterinaria. I progressi diagnostici e la strumentazione, una volta retaggio delle università e dei centri specialistici di riferimento, sono,attualmente,accessibili ai veterinari che applicano le principali cure più avanzate. Questi ospedali possono ora fornire ai loro pazienti anziani cure di alta qualità che rappresentano la “media” attesa dai proprietari degli animali da compagnia. Diete predisposte per gli anziani, migliorate cure dentali, piani di trattamento del dolore, protocolli preanestesiologici più sicuri, nuovi farmaci, tecniche chirurgiche avanzate, protocolli chemioterapici per il cancro, programmi di monitoraggio farmacologico e l’uso di strategie manageriali multimodali hanno cambiato il panorama della cura della salute dei pazienti anziani. Questa edizione di Geriatria rappresenta un approccio “topico di base” per molti dei problemi legati all’età comunemente osservati nei cani e nei gatti vecchi.

Maggiori Informazioni

Autore Fortney William D.
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Clinica Veterinaria del Nord America - Piccoli Animali
Num. Collana 2/2013
Lingua Italiano
Indice

■ Capitolo 1
Interpretazione patologica nei pazienti veterinari geriatrici.......
Fred L. Metzger e Alan H. Rebar
II monitoraggio abituale ilei dati clinicopatologici è una componente fondamentale nella gestione dei pazienti anziani perehé gli esami del sangue e dell'urina consentono al veterinario di monitorare le tendenze nei parametri di laboratorio che possono essere i precoci indicatori di una malattia. Spesso il profilo di laboratorio fornisce un indicatore
obiettivo e sensibile della malattia in fase di sviluppo prima che siano evidenti i segni clinici o le alterazioni all'esame clinico. Il punto di forza di questa valutazione sta nel fatto che i dati vengono raccolti anno dopo anno durante i controlli dello stato di salute e vengono esaminati in serie. Vengono passate in rassegna l'insufficienza renate cronica, l'epatite attiva cronica, l'ipercorticosurrenalismo nel cane, il diabete mellito e l'ipertiroidismo nel gatto e vengono riassunti i reperti di laboratorio attesi.

■ Capitolo 2
Farmacologia geriatrica veterinaria...........................
Butch KuKanich
In medicina veterinaria i cani ed i gatti geriatria rappresentano un importante gruppo di pazienti, I pazienti geriatria in buona salute hanno una fisiologia e, presumibilmente, una farmacologia più simile degli animali adulti sani. I pazienti geriatria con una disfunzione d'organo subclinica sono apparentemente sani, ma hanno alcune alterazioni
d'organo che possono modificare la farmacologia clinica di alcuni farmaci. Sulla base della malattia sottostante ci si aspetta che i pazienti geriatria con una malattia evidente abbiano un'alterata farmacologia del farmaco. Nella popolazione geriatrica si prendono in esame malattie come quelle cardiovascolari, renali, epatiche, l'osteoartrite, quelle neu-
rologiche e neoplastiche oltre agli effetti della malattia sottostante e le potenziali interazioni farmacologiche.

■ Capitolo 3
Anestesia ed analgesia per i pazienti geriatrie] veterinari..........
Courtney L. Baetge e Nora S. Matthews
II numero di pazienti veterinari geriatria presentati per un'anestesia sembra destinato ad aumentare. Questo articolo prende in considerazione i cambiamenti fisiologici attinenti all'anestesia che si verificano nei pazienti geriatria. Una corretta preparazione del paziente e un monitoraggio vigile sono la miglior difesa per affrontare i problemi onestesiologici in questi soggetti. (ìli autori prendono in considerazione anche i particolari problemi anestesiologici relativi ai pazienti geriatria e ne suggeriscono le soluzioni.

■ Capitolo 4
Diagnosi e gestione della malattia cardiovascolare veterinaria in rapporto all'età ........................................
Ashley li. Saunders
L'American Yeterinary Medical Association ha segnalato la presenza negli Stati Uniti di 81,7 milioni di gatti e di 72,1 milioni di cani e che più del 10% sona di età superiore agli 11 anni. I disturbi dell'apparato cardiovascolare sono una delle patologie più comunemente incontrate nella popolazione anziana. Questo articolo passa in rassegna alle malattie che colpiscono i gatti ed i cani anziani e a come formulare una diagnosi e quando istituire una terapia tenendo a mente gli aspetti unici di condizioni di comorbidità e delle situazioni poli farmacologiche incontrate durante la gestione di animali
da compagnia con una malattia cardiovascolare.

■ Capitolo 5
Malattìa renale cronica nei cani e nei gatti.....................
Joseph IV. liartges
Comunemente, nei cani e nei gatti anziani si sviluppa ima malattia renale cronica (CKD). I progressi diagnostici, ili classificazione e terapeutici sono associati ad un'aumentata qualità e lunghezza della vita.
La modificazione alimentare è stata assentita aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita e comportare una maggior restrizione
proteica poiché le diete modificate da impiegare in presenza di una CKD hanno un contenuto più basso in fosforo e sodio, più elevato in potassio e vitamina li e alcalinizzanti e contengono acidi grassi Inoltre,
la diagnosi ed il trattamento di malattie associate ad ima CKD come l'ipertensione arteriosa sistemica, la proteinuria e l'anemia giovano ai pazienti. Questo articolo riassume la classificazione e il trattamento della CKD nei cani e nei gatti.

■ Capitolo 6
Neoplasie alimentari nei cani e nei gatti geriatria...............
Michael D. Willard
I linfomi, i carcinomi, i leiomiomi e i tumori straniali sono le più comuni neoplasie trovate a livello del tratto gastrointestinale sia del cane che del gatto. Spesso, le biopsie endoscopiche e chirurgiche rappresentano il fondamento della diagnosi, sebbene gli ultrasuoni giochino un ruolo sempre maggiore. Il linfoma linfocitico a piccole cellule dell'intestino
nel gatto pone un particolare dilemma diagnostico e può richiedere l'immunoistochimica così coinè una reazione della catena della polimerasi per distinguerla da un'enterite linfocitoplasmatica. Questo articolo porrà l'attenzione sui più comuni problemi neoplastici dell'esofago e del tratto gastrointestinale (CITI nei cani e nei gatti geriatria.

■ Capitolo 7
Disturbi tiroidei nel paziente geriatria) veterinario..............
/. Catharine Scott-Moncrieff
Nei pazienti geriatria, la diagnosi di disfunzione tiroidea è complicata dagli effetti dell'età, dalla presenza di una concomitante patologia e dai farmaci somministrati, l'interpretazione del test dell'ormone tiroideo terrà conto di questi fattori. Il più comune disturbo tiroideo nei cani è l'ipotiroidismo acquisito. Il monitoraggio terapeutico verrà utilizzato
per controllare il trattamento dell'ipotiroidismo nel cane. Il più comune disturbo tiroideo nei gatti è t'ipertiroidismo. La diagnosi è il più delle volte complicata dalla presenza di una malattia concomitante. Il trattamento sarà personalizzato sulla base delle caratteristiche del singolo caso e della presenza di una malattia concomitante. Alcuni gatti anziani
presentano un gozzo palpabile da mesi ad anni prima che si sviluppino i segni clinici dell'ipertiroidismo.

■ Capitolo 8
Decisioni dolorose per animali da compagnia senior
Steven M. Fox
L'osteoiirtrite e il cancro sono le inevitabili conseguenze dell'età e contribuiscono, significativamente, a causare la morte sia nei gatti che nei cani. Per il veterinario la gestione del dolore associato a questi stati di malattia rappresenta una missione. Molte modalità e agenti terapeutici sono disponibili per il trattamento del paziente; tuttavia, solamente
comprendendo la neurobiologia della malattia sottostante e un approccio alla diagnosi del problema basato sul meccanismo che il clinico può offrire al paziente un'ottima qualità di vita imperniata sui migliori progressi medici. Quando si tratta il dolore, la migliore arma è ancora la conoscenza.

■ Capitolo 9
Sindrome da disfunzione cognitiva: Una malattia dell'invecchiamento cerebrale del cane e del gatto..................................
Cary M. Landsberg, JeffNichol e fosheph A. Araujo
L'invecchiamento del cervello è un processo degenerativo reso manifesto dall'alterazione delta funzione cognitiva; sebbene non tutti gli animali da compagnia ne siano colpiti allo stesso modo, una volta che il declino cognitivo inizia esso è, generalmente, un disturbo progressivo. La diagnosi di una sindrome da disfunzione cognitiva (CDS) si basa sul riconosci-
mento di segni comportamentali e sull'esclusione di altre cause mediche che possano simulare la CDS o complicare la sua diagnosi. I farmaci, le diete ed i supplementi ora disponibili possano rallentare l'avanzamento
della CDS mediante vari meccanismi, quali la riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione o migliorando la finizione mitocondriale e neuronale. Inoltre, i trattamenti terapeutici disponibili possono fornire un certo livello di miglioramento nei segni cognitivi e clinici della CDS.

■ Capitolo 10
Cura nutrizionale per gatti e cani anziani......................
D.P Infiammi'
I veterinari devono essere preparati a fornire consigli nutrizionali per gli animali ila compagnia sani così come per quelli ammalati. Prima di cambiare la razione alimentare di un qualsiasi paziente, specialmente se cane o gatto anziani, si deve predisporre una valutazione nutrizionale completa. Questa comprenderà una valutazione del paziente, la
dieta attuale e la gestione alimentare. Le diete saranno appropriate alle uniche necessità del singolo paziente. Molte malattie negli animali senior sono "dieta-sensibili", il che significa che la dieta può giocare un ruolo nel trattamento degli effetti della malattia. Esempi comuni presi

■ Capitolo 11
Odontoiatria veterinaria nei cani e nei gatti anziani.............
Steven E. Holmstrom
Quando il lettore avrà letto tutto questo articolo sarà in gratto di (1) capire e classificare i pazienti con una malattia periodontale e prescrivergli un corretto trattamento, (2) descrivere il riassorbimento ed il trattamento secondo la classificazione della AVDC Stages ofTooth; (3) descrivere i tumori della cavità orale non clinicamente aggressivi e quelli aggressivi; (4) essere riconoscente alla American Animai Hospital Association (ìuidelines on Veterinari Dentai Procedures (per le linee guida fornite sulle procedure dentali veterinarie) e come ottenerle e (5) comprendere
lo svantaggio di una Non Professional Dentai Scaling (NPDS) (di una detartrasi non professionale) e perché essa non verrà eseguita.

■ Capitolo 12
Medicine alternative nei pazienti geriatria veterinari............
/. Randy Kidd
Nell'ultima decade, le medicine alternative hanno guadagnato in popolarità per l'impiego sia nei pazienti umani che veterinari. Nonostante siano contrastate, l'interesse del cliente ed il loro uso suggeriscono che anche quei professionisti che non la praticano nella loro clinica od ospedale sono consapevoli del loro comune uso, sicurezza ed efficacia.
L'autore prende brevemente in considerazione alcune delle medicine alternative più popolari - l'agopuntura, la chiropratica, erboristeria, l'omeopatia e le essenze floreali - con particolare riferimento ad alcuni concetti di base che ogni professionista dovrebbe conoscere.

■ Capitolo 13
Implementazione di un programma di successo di assistenza sanitaria ad anziani geriatria per veterinari,
tecnici veterinari e office manager............................
William I). Fortriey
La geriatria e la gerontologia sono aree emergenti in rapido sviluppo nell'attività libero professionale pratica degli animali da compagnia.

Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: