Geriatria nel mondo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788889590218
- Editore
- Cesi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
25,00 €
Nel secolo da poco conclusosi, una crescila straordinaria ha caratterizzato la popolazione della maggior parte dei Paesi del mondo.
All'inizio del 1900 vi erano sulla Terra un miliardo e 650 milioni di persone; oggi vi sono sei miliardi e 136 milioni di abitanti.
Nei prossimi decenni la popolazione mondiale continuerà ad andare incontro a profonde modificazioni nella composizione demografica. Assisteremo infatti ad un declino numerici) delle popolazioni dell'Europa e del Nord America con forte incremento degli altri Paesi.
L'Africa sarà il continente che crescerà dì più; nel 1950 contava solo 200 milioni di abitanti, mentre nel 2050 dovrebbe superare il miliardo e mezzo di persone, raggiungendo forse addirittura i due miliardi. La crescita della popolazione mondiale presumibilmente avrà un andamento meno tumultuoso di quello riscontrato finora, con la tendenza delle donne, anche dei Paesi scarsamente sviluppati, ad avere meno figli.Insieme ad una crescita meno esplosiva della popolazione mondiale assisteremo ad un invecchiamento della stessa. Quest'ultimo fenomeno è particolarmente rilevante nei Paesi industrializzati, dove ad un rilevantissimo incremento dell'età media di vita, si associa una grave riduzione della natalità.
L'importanza dei problemi socio-sanitari legati all'invecchiamento delle popolazioni sarà ancora più rilevante, quando verrà contenuta l'alta mortalità infantile e quella dei soggetti giovani in alcune zone della Terra. Secondo l'OMS vi è un milione di morti all'anno di malaria nel mondo. Circa il 90% di queste morti avviene nell'Africa sub-sahariana, soprattutto nei bambini al di sotto dei 5 anni, gruppo nel quale la malaria rappresenta la principale causa di morte. Un grande numero di morti, interessanti soprattutto bambini e persone giovani, si verifica anche per la tubercolosi, in particolare nel SUD EST asiatico e nell'Africa sub-sahariana. Quest'ultima è colpita anche da un altro flagello: l'AIDS. È stato calcolato che i 2.1 milioni di morti annuali per AIDS dell'Africa sub-sahariana rappa-sentano il 72% delle morti globali per AIDS nel mondo.
Maggiori Informazioni
Autore | Palleschi Massimo; Magnolfi stefano U. |
---|---|
Editore | Cesi |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE LA STORIA DELLA GERIATRIA CRONOLOGIA DI EVENTI GERIATRICI E DI NOTIZIE CORRELATE L'ASSISTENZA GERIATRICA OGGI UN'INDAGINE SUI SERVIZI GERIATRICI NEL MONDO - Europa - Africa - Nord America - Centro America - Sud America -Asia - Oceania VALUTAZIONE SULLA CONDIZIONE ANZIANA E SUI SERVIZI GERIATRICI NEL MONDO PROSPETTIVE SUL FUTURO DEGLI ANZIANI APPENDICE: Società di Geriatria nel mondo GLOSSARIO LETTURE INDICE ANALITICO |
Questo libro è anche in: