Gerardo Chiaromonte, Una Biografia Politica - Dai quartieri spagnoli alla Commissione antimafia [Cerchia ; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071845
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 288
Disponibile
29,00 €
Gerardo Chiaromonte era un uomo del Mezzogiorno, nato nel 1924 nel seno di una famiglia povera, solo di recente trasferitasi dalla Basilicata nel ventre popolare di Napoli. Diventava antifascista sui banchi di scuola, indignato per le condizioni nelle quali il regime aveva abbandonato il Sud, e s’iscriveva al partito comunista quando non aveva ancora vent’anni, nel dicembre 1943, poco dopo le Quattro giornate che liberavano Napoli dalla presenza nazista. Nel corso degli anni successivi, dopo un impegnativo apprendistato, ricopriva prestigiosi incarichi giornalistici (la direzione di “Cronache meridionali”, poi di “Rinascita” e de “l’Unità”), alternandoli con altrettanto importanti funzioni di direzione politica, diventando di fatto il vice di Enrico Berlinguer nei difficilissimi anni della solidarietà nazionale e della morte di Aldo Moro. Infine, dal 1988 e fino alla scomparsa avvenuta nell’aprile del 1993, guidava con competenza importanti commissioni bicamerali (l’antimafia e il comitato di controllo sui servizi segreti) dimostrando di essere anche un equilibrato uomo di Stato, sempre attento a coniugare la lealtà rivolta alla propria parte politica con quella, altrettanto vigorosa, che sentiva di dovere al Mezzogiorno e alle istituzioni della Repubblica. Scritta con mano esperta e con una forte aderenza alle fonti e ai documenti, questa biografia politica intreccia felicemente storia personale e storia del PCI offrendo una ricostruzione persuasiva del cinquantennio repubblicano.
Maggiori Informazioni
Autore | Cerchia Giovanni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 210 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’antifascista (1924-43) 2. Tra Togliatti e Amendola (1944-52) 3. Il meridionalista (1953-64) 4. Il dirigente contadino (1965-72) 5. Al fianco di Berlinguer (1972-83) 6. L’uomo delle istituzioni (1983-93) |
Questo libro è anche in: