Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Georgia, Vent'anni Dopo L'urss

ISBN/EAN
9788854844667
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
276

Disponibile

14,00 €
Nel 2011 ricorre il ventennale della fine dell’URSS. Georgia, vent’anni dopo l’URSS, descrive l’evoluzione politica e sociale georgiana nei due decenni che la separano dalla fine dell’Unione Sovietica di cui faceva parte. Un periodo importante, durante il quale il paese è stato teatro di tre guerre secessioniste, un colpo di Stato, una delle così dette “Rivoluzioni Colorate”, la Rivoluzione delle Rose, che ha cambiato significativamente il percorso del Paese. Si rincorrono fra le pagine nomi conosciuti e quasi dimenticati, fra cui il due volte presidente Eduard Ševardnadze, figura di spicco degli ultimi anni della politica sovietica, e nomi “nuovi”, i protagonisti di oggi, come il carismatico e controverso attuale presidente Michail Saakashvili. Oltre ai protagonisti, le istituzioni: l’adozione di una nuova costituzione, la difficile e burrascosa edificazione di uno Stato che reclama la propria piena indipendenza, fino alla crisi della sovranità, forse irreversibile, sulle regioni secessioniste con lo scoppio della guerra dell’8 agosto 2008. Una crisi che pone domande sulla gestione del potere, sul mito della mano forte al comando, sulla democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Lorusso Marilisa
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 7 Prefazione 11 Introduzione 17 Capitolo I La Georgia nell’età contemporanea 1.1. Il periodo zarista, 17 – 1.1.1. La conquista russa, 17 – 1.1.2. La Georgia nell’Impero, 31 – 1.1.3. Fra rivoluzioni e guerra: la fine degli Imperi, 39 – 1.2. L’indipendenza, 47 – 1.2.1. La Repubblica di Transcaucasia, 47 – 1.2.2. La Repubblica Democratica di Georgia, 50 – 1.2.3. La problematica integrità territoriale, 53 – 1.2.4. La sovietizzazione, 54 – 1.3. Il periodo sovietico, 58 – 1.3.1. La Repubblica Socialista Sovietica di Transcaucasia, 59 – 1.3.2. Le Repubbliche Socialiste Sovietiche (1936–1977), 65 – 1.3.3. La RSS di Georgia, 68 – 1.4. La Repubblica di Georgia, 76 – 1.4.1. L’Ossezia meridionale, 83 – 1.4.2. L’Abchazia, 85. 87 Capitolo II Forma di Stato e di Governo 2.1. Premessa, 87 – 2.2. La Georgia di Ševardnadze , 88 – 2.2.1. L’ordinamento costituzionale, 88 – 2.2.2. La Presidenza e la Legislatura del 1995, 102 – 2.2.3. La Legislatura del 1999 e il secondo mandato presidenziale, 106 – 2.3. La Georgia di Saakašvili, 119 – 2.3.1. La Rivoluzione delle Rose, 119 – 2.3.2. Le elezioni presidenziali anticipate, 125 – 2.3.3. Le elezioni parlamentari ripetute, 129 – 2.3.4. Le riforme costituzionali, 132 – 2.3.5. La crisi politica del 2007, 139 – 2.3.6. 2008: Le elezioni presidenziali anticipate , 140 – 2.3.7. 2008: Le elezioni parlamentari anticipate, 145 – 2.4. La Repubblica Autonoma Agiara, 149 – 2.4.1. La seconda Rivoluzione delle Rose, 151 – 2.5. Le regioni secessioniste, 156 – 2.5.1. L’Abchazia, 156 – 2.5.2. L’Ossezia meridionale, 161 – 2.6. 2008: La guerra, 164 – 2.6.1. L’escalation, 168 – 2.6.2. 08/08/08, 169 – 2.6.3. Una guerra non finita, 171. 5 6 Georgia, vent’anni dopo l’URSS 181 Capitolo III Stato e Società 3.1. Premessa, 181 – 3.2. La desovietizzazione: dai riformisti ai rivoluzionari, 182 – 3.3. Lo Stato nazionale, 187 – 3.3.1. Il territorio, 187 – 3.3.2. Il monopolio nell’uso della forza, 195 – 3.3.3. L’identità: lingua, religione, cittadinanza e nazionalità, 200 – 3.4. Il Potere, 207 – 3.4.1. Un’ipotesi di potere: l’uomo forte, 207 – 3.4.2. I media, 211 – 3.4.3. I possibili competitori, 214 – 3.5. La società civile, 221 – 3.6. La democrazia, 225 – 3.6.1. La democrazia georgiana, 225 – 3.6.2. La domanda democratica, 227 – 3.6.3. Guerra e democrazia, 228. 237 Appendice I 247 Appendice II 257 Bibliografia e sitografia 271 Indice analitico
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg