George Orwell. Contro il totalitarismo e per un Socialismo democratico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465177
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di studi politici universita' la sapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 464
Disponibile
33,00 €
'ogni riga di lavoro serio che ho prodotto dal 1936 l'ho scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e per il socialismo democratico così come lo intendo io. ' questa affermazione, tratta da un saggio del 1946, può essere letta come la più efficace sintesi dell'imponente produzione di orwell, rappresentazione di un ininterrotto percorso politico attraverso e dentro la storia, dall'inizio degli anni trenta fino alla pubblicazione del suo ultimo romanzo. Su questa linea di indagine, che coinvolge le nozioni di progresso, storia e religione, si innesta inoltre una sempre più attenta analisi delle relazioni tra arte e politica e soprattutto la lucida percezione del pericolo totalitario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Arciero Angelo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dipartimento di studi politici universita' la sapie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Lineamenti interpretativi del socialismo di Orwell Tra realtà e immaginazione: i romanzi della prima metà degli anni Trenta (Il rifiuto dell’oppressione come impulso iniziale del socialismo di Orwell; Anticipazioni ideologiche e raffigurazioni letterarie del socialismo) The Road to Wigan Pier: un testo di transizione (La definizione del concetto di classe negli scritti preparatori; Il problema delle differenze di classe e l’antitesi tra intellettuali e ordinary men; Socialismo e prospettive rivoluzionarie nell’Inghilterra degli anni Trenta) Gli anni che precedono la seconda guerra mondiale (La guerra di Spagna e una nuova concezione del socialismo; Homage to Catalonia: l’uguaglianza e la “mistica” del socialismo; Il futuro della Spagna; Coming Up for Air: tra passato, presente e futuro) Quale rivoluzione? (La seconda guerra mondiale: interpretazioni storico-politiche; Per un socialismo inglese) Rivoluzione, socialismo, democrazia Le ambivalenze della politica (Socialismo e utopia; La nozione di objective truth e il confronto con la realtà esterna; Il problema morale e i rapporti tra individuo e società; La guerra e la nozione di umanità; Un socialismo pluralista; L’antitesi tra istinto e ragione e i suoi riflessi politici) La crisi della religione e il senso della storia (Storia, progresso, utopia) Dall’osservazione storica alle indagini teoriche sul totalitarismo (Verso una definizione teorica del totalitarismo; La propaganda, il problema del consenso e la genesi del totalitarismo; Gli antecedenti dell’ideologia totalitaria; Nazionalismo e antisemitismo) I rapporti tra arte e politica e il conflitto tra letteratura e totalitarismo (La mediazione tra autore e società; La critica letteraria: teorie estetiche e interpretazioni politiche; I confini tra arte e propaganda; Il ruolo sociale e gli obblighi morali dell’artista; Dalle pressioni del totalitarismo alla tentazione del disimpegno) La genesi rivoluzionaria del totalitarismo: Animal Farm e la ricerca di nuove forme letterarie Nineteen Eighty-Four: il totalitarismo e l’incidenza del modello distopico (Strategie letterarie come riflessi della realtà politica; “The Book of Goldstein” e i processi formativi di Oceania; I principi del Newspeak e le dinamiche ideologiche dell’Ingsoc; Le possibili opposizioni al sistema totalitario; Il corpo e le “implicazioni intellettuali” del totalitarismo) Un epilogo controverso Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
