Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geopolitica Della Turchia

ISBN/EAN
9788846415592
Editore
Franco Angeli
Collana
Politica - studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Con la fine della guerra fredda, la Turchia si è trovata oggettivamente a tutelare alcuni importanti interessi occidentali verso il Caucaso, l'Asia centrale e la Russia, da un lato, e verso il Medio Oriente, dall'altro. La ricerca riportata da questo volume esamina dettagliatamente la politica regionale della Turchia verso queste aree. Sulla base di queste analisi, la ricerca valuta la compatibilità e sostenibilità della politica regionale turca nel quadro della sicurezza internazionale. Quanto è compatibile questa politica con il grande quadro della politica occidentale e internazionale di sicurezza? Quanto sostenibili sono la sua fattibilità e le sue ambizioni? Per rispondere a queste domande, il volume considera tre parametri: nel primo capitolo, il quadro politico e le tendenze dell'architettura di sicurezza che prevalgono in Occidente e in Europa; nel secondo, l'evoluzione del quadro politico interno e delle molteplici identità del paese; nel terzo, l'evoluzione dell'economia turca. La ricerca, commissionata dal CeMiSS all'Istituto Affari Internazionali,conferma l'interesse della Turchia per l'Occidente, ma sottolinea che le tendenze del quadro interno e di quello economico potrebbero creare difficoltà nelle loro relazioni. Sottolinea altresì che la compatibilità del ruolo turco con gli interessi di sicurezza dell'Occidente è anche una funzione dell'andamento delle relazioni e degli equilibri transatlantici.

Maggiori Informazioni

Autore Aliboni Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Politica - studi
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice Roberto Aliboni , Le politiche regionali della Turchia e la sicurezza internazionale (Una crescente esposizione geopolitica; Il quadro delle compatibilità internazionali; Il quadro interno e le strategie identitarie; L'economia turca: crescita dell'instabilità) William Hale , Identità e politica in Turhia (Le premesse storiche e il nazionalismo kemalista; La Turchia dal 1945: il cammino verso il pluralismo) Michel Chatelus , Le prospettive dell'economia turca (Un quadro d'assieme: evoluzione recente, situazione attuale e prospettive; Le relazioni fra Turchia e l'Unione Europea; Le privatizzazioni) Daniela Pioppi , La politica estera della Turchia: Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale (La politica estera turca negli anni novanta: reazione ad un mutato contesto geopolitico; La Turchia e il Medio Oriente; La Turchia e l'Asia Centrale) Radoslava Stefanova , La Turchia e L'Europa sudorientale (L'evoluzione delle relazioni greco-turche; Alla ricerca di alleati: Bulgaria, FYROM, Romania e Albania; La Turchia nel caos post-jugoslavo: la Bosnia e il Kossovo).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: