Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geopolitica Dell'acqua

ISBN/EAN
9788843056538
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

16,00 €
L'acqua e' un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa piu' abbondante, e' sempre piu' scarsa? Qual e' la relazione fra scarsita' e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all'acqua potabile e le multinazionali? È un caso che le guerre dell'acqua aumentino in maniera esponenziale? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilita' dei governi? Chi decide realmente sulle risorse? A nome di chi? Sulla base di quale legittimità? Il libro propone spunti di riflessione su queste e altre domande, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell'acqua, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici e dell'immaginario collettivo. La nuova edizione approfondisce il caso italiano - al quale e' dedicato un intero capitolo - le importanti evoluzioni sociopolitiche verificatesi dall'ottobre 2009 e le modalita' con cui si sono realizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Ciervo Margherita
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 334
Lingua Italiano
Indice 1. L’acqua: da dono della terra a bene da privatizzare La percezione dell’acqua nello spazio e nel tempo/L’acqua come bene comune/L’acqua come bene economico/Il governo dell’acqua nello spazio e nel tempo 2. L’acqua: la più abbondante fra le risorse scarse Disponibilità, distribuzione e accesso all’acqua/Dalla scarsità allo stress idrico/Dallo stress idrico allo stress ecologico/Tensioni, conflitti e guerre per l’acqua 3. L’acqua: sorgente di profitti, canale di potere Gli attori della privatizzazione dei servizi idrici/La privatizzazione dei servizi idrici/Gli effetti della privatizzazione dei servizi idrici/L’acqua in bottiglia 4. L’acqua: fonte comune, canale di relazioni Opposizione alla privatizzazione dei servizi idrici/La ripubblicizzazione dei servizi idrici/La ripubblicizzazione dell’immaginario collettivo/Reti di relazioni per l’acqua bene comune 5. Focus sull’Italia: partecipazione vs mistificazione Acqua la mistificazione del potere/Acqua. La ripubblicizzazione sociale/Il referendum per l’acqua pubblica/La Puglia verso la ripubblicizzazione Riflessioni finali Bibliografia