Geopolitica Del Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843013531
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 168
Disponibile
20,90 €
La popolazione mondiale ha superato nel 1987 i cinque miliardi e dovrebbe portarsi, entro la metà del prossimo secolo, intorno ai dieci. Questa dinamica risulta però caratterizzata dalla bassa fecondità dei paesi a sviluppo avanzato (con una prospettiva di declino demografico) e dall'alta fecondità dei paesi in via di sviluppo (con una popolazione in rapido incremento). Questi divari demografici e i relativi differenziali economici e salariali sono alla base dei flussi migratori Sud-Nord. Le contraddizioni rilevate a livello mondiale appaiono ancor più evidenti nella regione mediterranea, dove troviamo sia i più bassi livelli di fecondità, che comportano processi di invecchiamento troppo rapidi, sia livelli di fecondità molto elevati, a cui corrispondono tempi di raddoppio della popolazione inferiori ai venticinque anni: entrambe queste tendenze sono chiaramente insostenibili nel lungo periodo. In questo volume, dopo aver analizzato la dinamica demografica mondiale e quella relativa alla regione mediterranea, l'attenzione viene focalizzata sull'Unione Europea, sui differenziali di offerta di lavoro rispetto alle aree confinanti e sui possibili collegamenti tra politiche migratorie e politiche di cooperazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Comite Luigi; Moretti Eros |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 96 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Una finestra sul mondo/Le migrazioni internazionali/ Premessa/Le migrazioni intercontinentali/Il ruolo dell'Europa/I flussi verso i paesi arabi produttori di petrolio/La dinamica naturale/Quanti eravamo… e quanti siamo/La transizione demografica/Le tendenze recenti/Il terzo e il quarto mondo/ Quale futuro'/L'invecchiamento demografico/Evoluzione demografica e sviluppo economico/Un quadro teorico/Quali limiti allo sviluppo'/Le conferenze internazionali sulla popolazione/Alcune considerazioni conclusive/Parte seconda. Il Bacino mediterraneo/Quali equilibri demografici'/Premessa/ La dinamica demografica nei paesi della Riva Nord/I divari evolutivi nella Riva Sud/La popolazione attesa/La struttura della popolazione/Il processo d'urbanizzazione/Premessa/ Dal rurale all'urbano/L'accentramento della popolazione/Il ruolo delle grandi capitali/ Alcune riflessioni/L'Unione Europea e i paesi terzi/Il quadro demografico/La dinamica evolutiva/La dinamica strutturale/L'offerta di lavoro/Alcune considerazioni conclusive |
Questo libro è anche in: