Geometria 2° modulo geometria analitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874880638
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 366
Disponibile
33,00 €
L'introduzione della Laurea triennale con l'Ordinamento 2000 ha prodotto una modificazione, con gli obbiettivi, dei programmi e della didattica. In particolare, l'insegnamento della Geometria alla Facoltà di Ingegneria si è differenziato a seconda dei Consigli d'Area, con la tendenza in generale a consolidarsi in corsi di 8-10 crediti, spesso divisi in due moduli di cui uno dedicato all'Algebra Lineare e l'altro alla Geometria Analitica. Il contenuto di questo libro presenta la costruzione vettoriale della Geometria Analitica si presta quindi ad essere svolto in un corso di 4 o 5 crediti corrispondente ad un II Modulo di Geometria. Pur rappresentando il naturale completamento e la prosecuzione del precedente libro di Algebra Lineare dello stesso Autore e Casa Editrice (il collegamento esplicito avviene nel Capitolo 1), il presenta volume può essere usato in maniera autonoma ed indipendente da esso: infatti all'inizio dei capitoli 2,3,4, riguardanti la geometria della retta, del piano e dello spazio, vengono richiamati in maniera sintetica gli elementi di teoria dei vettori necessari alla costruzione della geometria. In questi capitoli si è mantenuta una distinzione seppure non troppo marcata fra Geometria Affine e Geometria Euclidea. Nei capitoli 5 e 6 vengono studiate curve e superficie, con particolare riguardo alle coniche ed alla loro riduzione a forma canonica; le quadriche invece sono studiate solo in equazione canonica. Completa l'opera un'appendice sui numeri complessi, necessaria integrazione sia per la parte algebrica che per quella geometrica, anche in vista di corsi di livello superiore. Il materiale è sovrabbondante rispetto al numero di ore disponibili per un modulo di 4 o 5 crediti, ma è strutturato in modo da poter "pescare" di volta in volta gli argomenti più adatti al corso da svolgere in relazione alle differenti esigenze proprie di ciascun consiglio d'Area. Anche in questo libro, senza perdere di vista un'impostazione rigorosa e coerente della teoria, si è insistito soprattutto sulle applicazioni pratiche, corredando ciascun argomento con grande dovizia di esempi ed esercizi svolti.
MANLIO BORDONI E' PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
Maggiori Informazioni
Autore | Bordoni Manlio |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: