Geologia per archeologi. Forme del terreno e civiltà antiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829001156
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 428
Disponibile
39,00 €
Il libro intende avvicinare gli archeologi alla comprensione della terminologia e delle metodologie di studio adoperate da geologi e geomorfologi. Queste professionalità, che hanno basi naturalistiche rispetto a quelle storico-umanistiche degli archeologi, sono ormai entrate a far parte dei gruppi multidisciplinari di esperti che studiano e interpretano le varie forme di insediamento e uso del territorio dell'antichità. Partendo dai rapporti tra archeologia, geologia e geomorfologia, si descrivono forme e processi naturali dei diversi ambienti terrestri, dalle zone carsiche a quelle vulcaniche, dalle desertiche alle glaciali, passando per gli ecosistemi fluviali, fino alle fasce costiere. Per ciascun ambiente trattato sono offerti numerosi esempi esplicativi corredati di immagini e casi di studio particolari, che consentono di comprendere meglio gli effetti che l'attività umana ha determinato, nel tempo, sui territori e i processi, spesso controproducenti, da essa innescati. Infine, viene presentato l'uomo del passato come agente geomorfico in opere idrauliche, di scavo e accumulo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gisotti Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 1345 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Rapporti fra archeologia, geoarcheologia e geomorfologia La geoarcheologia/Cenni sulla cronologia archeologica/Clima e cronologia 2. La geomorfologia e il paesaggio Le forme del rilievo e la superficie terrestre/I fattori di controllo della morfogenesi/Classificazione delle principali forme di rilievo/Suddivisione delle forme in base al criterio genetico. Fattori e processi endogeni ed esogeni 3. La sedimentologia e la stratigrafia Proprietà dei sedimenti e strutture sedimentarie/Cenni di stratigrafia 4. Forme controllate dalla litologia, dalla giacitura e dalla tettonica Forme controllate dalla litologia/Il controllo della giacitura/Il controllo della tettonica 5. Processi e forme vulcanici Gli apparati vulcanici/Insediamenti e apparati vulcanici. Il pericolo vulcanico/Alcune forme vulcaniche particolari: i ripiani tufacei e la posizione etrusca 6. Processi e forme sui versanti Erosione da acque non incanalate/Movimenti lenti e movimenti veloci sui versanti/Le frane/Rapporti tra frane e opere umane nel passato/Scarpate di erosione meteorica/Le masse ofiolitiche/I tor 7. Processi e forme fluviali L’ambiente fluviale/Le valli fluviali/I conoidi, i terrazzi fluviali, le sorgenti/Le pianure alluvionali/Il reticolo idrografico, i modelli di drenaggio e le configurazioni d’alveo/Rapporti fra ambiente fluviale e manufatti archeologici/Il sistema lacustre 8. Processi e forme carsici Il carsismo e l’archeologia/Le caverne/I ripari sotto roccia/Il significato paleoclimatico dei depositi di grotte e ripari sotto roccia calcarea della Francia meridionale/Le grotte e i ripari sotto roccia del Sahara centrale durante l’Olocene/I cenote 9. Processi e forme glaciali Forme d’erosione glaciale/Forme d’accumulo: morene, anfiteatri morenici 10. Processi e forme costieri (litorali o marini). Le tre fasi dei processi costieri Le forme d’accumulo/Le forme di erosione e le coste alte. Ripe e piattaforme di erosione, falesie, promontori, terrazzi marini, solchi di battente/Coste “ereditate”/L’evoluzione dei litorali/Classificazione degli ambienti costieri a fini archeologici/La piattaforma continentale 11. Processi e forme eolici. Deserti e steppe Sistema morfoclimatico arido caldo/Le regioni semiaride 12. Processi geomorfici antropogenici e relative forme. La geomorfologia antropogenica L’uomo come agente geomorfico. Classificazione dei processi antropogenici diretti e indiretti che producono forme del rilievo artificiali/Forme di scavo/Forme di accumulo/Forme dovute a operazioni idrologiche/idrauliche. La regolazione delle acque nel mondo antico/Opere idrauliche marittime Appendice Bibliografia Glossario Indice dei riquadri |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
