Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geografie del benessere. La riqualificazione ecosostenibile del comparto termale e paratermale in Trentino

ISBN/EAN
9788820472399
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze geografiche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
258

Disponibile

36,00 €
L'impiego delle acque termali per idroterapia era noto fin dai tempi antichi, come dimostrato da molteplici reperti archeologici e da numerose testimonianze scritte, fra le quali va citato il trattato Uso dei liquidi del celebre medico Ippocrate. Oggi il settore termale sta conoscendo un trend in discesa rispetto al settore wellness, che ha registrato un incremento e una diffusione notevoli. È necessario tuttavia sottolineare che, anche se il comparto paratermale è in crescita esponenziale, esso presenta notevoli punti di criticità rispetto ai principi dello sviluppo sostenibile in quanto presuppone un notevole dispendio di acqua e di energia. Questa pubblicazione ha inteso testare lo stato dell'arte dei processi e delle pratiche in corso nell'ambito termale e paratermale rispetto all'innovazione eco-sostenibile, e conseguentemente all'adeguamento qualitativo dei servizi, nella provincia di Trento. Il concetto di innovazione qualitativa si lega imprescindibilmente all'analisi delle azioni di miglioramento degli standard di qualità dell'offerta e alle progettualità "sostenibili" adottate dal punto di vista della tutela ambientale e della valorizzazione delle risorse territoriali endogene. Per questo motivo sono state selezionate delle aree campione particolarmente significative e, individuate le strutture del comparto ricettivo che presentassero un'offerta wellness e/o termale strutturata, è stata testata con un elevato livello di approfondimento la sensibilità nell'adozione di pratiche eco-sostenibili. Il volume è l'esito editoriale di un progetto di ricerca d'avanguardia e pionieristico che vuole dimostrare, in rapporto ai parametri codificati nel contesto europeo, come la sfida della competitività si realizzi innescando processi virtuosi in direzione di una riqualificazione eco-sostenibile delle strutture e dell'offerta turistica.

Maggiori Informazioni

Autore Dai Prà Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Scienze geografiche
Num. Collana 55
Lingua Italiano
Indice Introduzione: il nuovo "benessere termale" Termalismo e wellness in Trentino: la tradizione, l'innovazione (La struttura dell'offerta turistica; Il comparto turistico termale e paratermale: nuovi scenari evolutivi nel contesto regionale) La riqualificazione ecosostenibile per un turismo competitivo (Turismo post-moderno e sostenibilità; I processi di innovazione qualitativa; Le certificazioni internazionali e nazionali; Marchi e club di prodotto locali; Il contributo delle nuove tecnologie e la Bioedilizia) La ricerca: il quadro metodologico La Val di Fassa: scenari di eccellenza (La valle tra geografia e storia; La ridefinizione dell'offerta tradizionale per un turismo montano di qualità; Un progetto pilota di certificazione territoriale; Screening di valle: sei strutture a confronto; Caso di studio: i comuni di Vigo e Pozza di Fassa; Moena: la fata delle Dolomiti; Conclusioni) La Val di Fiemme: impulsi verso la sostenibilità (Ritratto di valle; Geostoria del passato termale; Sviluppo turistico e sostenibilità ambientale; Screening di valle) La Valsugana: la tradizione termale verso un futuro ecologico (Profilo geografico; Termalismo: una storia lunga cinque secoli; Screening delle strutture termali e paratermali di Levico Terme; L'Altopiano della Vigolana: un caso di studio) Il Garda settentrionale: da Kurort al Thermae Village (La città di Arco; La città di Riva del Garda9 Terme di Comano - Dolomiti di Brenta: verso la "Valle del benessere" (L'ambito territoriale; Il contesto turistico termale; Le produzioni tipiche e "La strada del vino e dei sapori"; Il concept strategico di Valle del Benessere: due indirizzi di sperimentazione; Il comparto termale e wellness; L'ambito ristorativo: il valore aggiunto della "filiera corta"; Uno sguardo al futuro) La Val Rendena: sinergie tra turismo invernale e wellness oriented (Caratteristiche geografiche dell'area; L'apertura della SkiArea per il turismo invernale; Screening di valle) Le Valli di Pejo, Rabbi e Sole: verso la riqualificazione del termalismo storico (Le terme di Pejo tra passato e presente; Le terme di Rabbi tra passato e presente; Pejo: ipotesi per un futuro ecosostenibile; Screening delle valli di Pejo e Rabbi; Focus area: Folgarida) Distretto del Primiero versus Provincia di Belluno: confronti di ecosostenibilità (Focus area: una comparazione significativa tra scale amministrative distinte; Il confronto; Il quadro finale; Conclusioni) Allegati Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio