Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geografia Umana. Temi E Prospettive

ISBN/EAN
9788843054077
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
304

Disponibile

27,00 €
L’inarrestabile sviluppo economico ipotizzato nel secondo dopoguerra sembra ormai gravemente compromesso. La tendenza a interpretare i problemi come inconvenienti momentanei lascia sempre più spazio a un diffuso pessimismo. Alla tradizionale contrapposizione ideologica tra Est e Ovest che per decenni ha polarizzato l’opinione pubblica mondiale si è sostituita una nuova visione del pianeta: ad un Nord ricco fa riscontro un Sud povero e sovrappopolato. Allo stesso tempo una serie di eventi naturali sta incalzando la Terra: catastrofi ed insidie ambientali minacciano interi paesi ed affossano economie già precarie. Intere popolazioni ai margini del cosiddetto Primo Mondo rischiano di essere spazzate via, sconvolte dal processo di omologazione culturale in atto che tende ad azzerare le varie differenze in favore di un unico modello dominante. Il carico demografico continua ad aumentare ponendo in forse, secondo alcuni, le principali risorse mondiali. Le carte del mondo sono quotidianamente rimescolate e tutto sembra invecchiare precocemente, travolto dagli eventi. Cambia dunque la realtà e si arricchiscono i contenuti della Geografia umana, che può offrire una serie di strumenti conoscitivi in grado di interpretare il mondo agli inizi del Terzo Millennio.

Maggiori Informazioni

Autore Capacci Alberto
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 764
Lingua Italiano
Indice 1. La popolazione mondiale, di Alberto Capacci Incertezza dei dati: computo della popolazione e prospettive di sviluppo/La popolazione nel passato/Popolazione e risorse/Movimento naturale della popolazione/Tassi di fecondità e fertilità/Mortalità infantile e speranza di vita/La transizione demografica 2. La distribuzione della popolazione, di Alberto Capacci Ecumene e anecumene/Il concetto di densità/Le principali aree di popolamento 3. I movimenti migratori, di Alberto Capacci Migrazioni del passato/Migrazioni contemporanee/Migrazioni interne, urbanizzazione e uso della città/Migranti economici e rifugiati 4. Le politiche demografiche, di Alberto Capacci Le politiche demografiche, le loro caratteristiche e i loro scopi/Le politiche demografiche e i modelli di applicazione/Le conferenze internazionali 5. La documentazione statistica, di Alberto Capacci Le principali fonti internazionali e gli istituti centrali di statistica/I rapporti sullo sviluppo umano/Gli indici di misura 6. Popolazione e ambiente, di Alberto Capacci I punti della questione/Sviluppo demografico e ambiente/Il problema inquinamento/Il problema alimentare/Il problema acqua/Mari e coste/Boschi e foreste/La biodiversità 7. Rischi e calamità naturali, di Alberto Capacci Vulnerabilità e prevenzione/Società umane e sistemi naturali/Rischi naturali e calamità/Tipologia dei fenomeni/La dimensione delle catastrofi/Gli ecoprofughi 8. Stati e nazioni, di Stefano Brunelli Lo Stato/Il concetto di nazione/Appendice 9. Lingue, di Alberto Capacci Le lingue nel mondo/Famiglie e gruppi linguistici/La distribuzione linguistica: lingue locali e lingue internazionali/Lingue franche/Lingue creole e pidgin/Lingue artificiali/Funzioni e valenze linguistiche 10. Religioni, di Alberto Capacci La distribuzione delle religioni/Religioni e comunità umane/Un tentativo di classificazione/Le principali religioni nel mondo 11. I confini terrestri, di Alberto Capacci Frontiere e confini/I precedenti storici/ La costruzione dei confini/Classificazione morfologica dei confini: confini naturali/ Classificazione morfologica dei confini: confini artificiali/Classificazione genetica dei confini/L’importanza delle questioni di confine 12. I confini marittimi, di Alberto Capacci Il trattato di Tordesillas/Le prime dispute sul controllo del mare/Le conferenze internazionali/La convenzione di Montego Bay/Isole e arcipelaghi/Le baie storiche 13. Il settore primario, di Guido Lucarno I paesaggi agricoli/Principali forme e modelli di conduzione agraria/Villaggi e insediamenti isolati 14. Il settore secondario, di Guido Lucarno Dall’impresa artigianale alla grande fabbrica: la rivoluzioneindustriale/I fattori della localizzazione industriale/Il modello di Weber/Il fattore energetico/Le aggregazioni dei processi produttivi e le concentrazioni dei siti industriali 15. Il settore terziario, di Guido Lucarno Le funzioni delle attività di servizio/Classificazione delle attività terziarie/Le attività quaternarie/Il modello di Christaller 16. Le reti di comunicazione, di Guido Lucarno Definizione di rete e caratteri generali/Analisi delle reti/Modelli di organizzazione delle reti 17. I sistemi di trasporto, di Guido Lucarno La nascita dei trasporti/Rapporti fra reti di trasporto e territorio/Cenni sull’evoluzione delle reti e delle tecniche ditrasporto/Le modalità di trasporto/I costi dei trasporti/Il vettore ferroviario/L’alta velocità ferroviaria/Il vettore stradale/La navigazione/Il vettore aereo/I condotti/Il trasporto intermodale 18. Le attività turistiche, di Guido Lucarno Caratteri generali e cenni storici/La circolazione turistica e le infrastrutture di trasporto/Classificazione delle tipologie di turismo e delle strutturedi accoglienza/La regione turistica/Le attrezzature turistiche/La promozione dell’immagine turistica/Le risorse e il turismo sostenibile/Rapporti fra turismo, popolazione e attività produttive 19. Turismo e ambiente,di Alberto Capacci Impatti negativi sull’ambiente naturale/Impatti negativi sull’ambiente costruito/Impatti negativi sull’ambiente culturale/Impatti positivi sull’ambiente naturale/Impatti positivi sull’ambiente costruito/Impatti positivi sull’ambiente culturale/Un bilancio globale Bibliografia
Questo libro è anche in: