Geografia Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838666186
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- Custom publishing
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 385
Disponibile
38,00 €
L’inarrestabile sviluppo della tecnologia, dell’informazione e della comunicazione impone nuovi ordini socio-spaziali. I comportamenti degli attori debbono saper dare forma a strutture socio-geografiche da cui si possano trarre le linee guida per un fattivo sviluppo dei rapporti socio-economici riadattando di continuo l’organizzazione degli spazi. Il processo di globalizzazione non salvaguarda dal pericolo costante dell’emarginazione e della disuguaglianza sociali, dato che ogni azione, ogni intervento a livello geo-territoriale è controllato soprattutto da fattori economici e finanziari.
Il riordino delle strutture socio-spaziali non è demandato alla possibilità di conquistare nuovi spazi di vita, ma questi debbono essere razionalizzati e organizzati per circoscrivere il condizionamento che, soprattutto nell’era delle rapide trasformazioni, cerca di uniformare l’esistenza.
I rapporti interpersonali, le relazioni tra soggetti e i gruppi vanno studiati in quanto comportamenti spazialmente attivi rappresentabili da strutture organizzative e da processi che ne favoriscono il mutamento e adattamento nel tempo.
Il libro intende far conoscere come, attraverso l’esame dei rapporti socio-economici, la geografia sociale possa studiare e pianificare il riordino della spazialità nel confronto tra spazi reali e virtuali, tra territorio e società.
Maggiori Informazioni
Autore | Pegorer Paolo |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Custom publishing |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte prima: Fondamenti 1) Principi geosociali 2) Spazio nella comunicazione 3) Effetti spaziali della comunicazione Parte seconda: Rapporti 4) Conseguenze spaziali del lavoro 5) Urbanizzazione del lavoro 6) Territorio, società, imprese Parte terza: Organizzazione 7) Occupazione degli spazi urbani 8) Organizzazione glocale degli spazi 9) Pianificazione geosociale 10) Costruzione geosociale del Corridoio Considerazioni finali |
Questo libro è anche in: