Geografia Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044986
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 264
Disponibile
26,70 €
La geografia sociale e' una disciplina relativamente poco nota e ancora scarsamente praticata in italia. Questo volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si approfondiscono le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, con particolare riferimento a quelle legate all'idea di spazio come prodotto sociale. Uno sguardo agli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese consente di apprezzare le potenzialita' dei diversi approcci sviluppatisi localmente, ma anche di rintracciare il filo rosso che lega esperienze di ricerca talvolta assai distanti tra loro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Loda Mirella |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali universitari |
| Num. Collana | 52 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Il contesto teorico 1. Diverse concezioni di spazio Introduzione/Spazio assoluto/Spazio relativo/Spazio come prodotto sociale/In questo capitolo 2. I riferimenti teorici della geografia sociale Introduzione/La scuola della regolazione/La teoria della strutturazione/La teoria dei sistemi sociali/Conclusioni/In questo capitolo Parte seconda. La storia e i temi di ricerca della geografia sociale 3. La geografia sociale di lingua francese Le prime impronte/I pionieri del secondo dopoguerra/I nuovi percorsi degli anni settanta/Gli anni ottanta: la rete universitaria dell’Ovest/Temi e sviluppi recenti: dallo spazio al territorio/È ancora necessaria la geografia sociale?/In questo capitolo 4. La geografia sociale di lingua tedesca Introduzione/Le premesse/Il “paesaggio" come strumento per lo studio della società/Bisogni, spazio, pianificazione: la scuola di Monaco/Geografia sociale come analisi spaziale/Percezione soggettiva e comportamento spaziale/Sistema sociale, comunicazione, spazio/Geografia sociale e teorie dell’azione/Le nuove tendenze/In questo capitolo 5. La geografia sociale di lingua inglese Introduzione/I campi "classici" di ricerca: la città e le disuguaglianze sociospaziali/I campi emergenti di ricerca: la geografia sociale e culturale/Conclusioni/In questo capitolo 6. Il difficile percorso della geografia sociale in Italia Premessa/La geografia sociale fino alla metà del XX secolo/La svolta sociale a metà del XX secolo/La geografia sociale acquisisce il diritto di cittadinanza/Sullo status della geografia sociale nell’Italia di oggi/Conclusioni/In questo capitolo Parte terza. Metodi e strumenti della geografia sociale 7. La ricerca empirica in geografia sociale Introduzione/Identificazione dell’ambito di ricerca/Scelta del procedimento analitico/In questo capitolo 8. Metodi quantitativi Impostare la ricerca/L’analisi dei dati/In questo capitolo 9. Metodi qualitativi Introduzione/Le tecniche di rilevazione/L’interpretazione delle interviste/In questo capitolo 10. Geografia sociale e GIS Introduzione/Il GIS come strumento di rappresentazione/Il gis come strumento di analisi/In questo capitolo Appendice statistica Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
