Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geografia Economica Regioni, Settori E Trasformazioni Nell'economia Mondiale

ISBN/EAN
9788820494001
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
3
Pagine
256

Disponibile

31,50 €
In questo secondo volume si descrive in maniera dettagliata l'articolazione storica e geografica del quadro già sinteticamente disegnato nel primo volume. Nella prima parte si traccia la storia della formazione delle economie del 'centro' mondiale, nei loro differenti percorsi verso una scala e una complessità crescenti, illustrando con esempi concreti gran parte delle configurazioni, dei modelli e delle teorie discusse nel primo volume. Lo scopo è quello di dimostrare che i paesaggi economici mondiali, per esclusivi od eccezionali che possano sembrare, sono ormai integrati in un'unica economia che abbraccia tutto il mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Knox Paul; Agnew John
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Parte I - La formazione delle economie del "centro" 1. Le basi pre-industriali e i processi fondamentali dell'organizzazione economica 1. Gli inizi 1.1. Le "culle" della civiltà 1.2. I1 quadro della prima urbanizzazione 1.3. I1 consolidamento rurale 2. Sommario: le condizioni iniziali dell'organizzazione economica 3. La nascita del "sistema mondiale" europeo 3.1. Perché l'Europa? 3.2. La crisi del feudalesimo in Europa 3.3. La rinascita del commercio e l'espansione delle città sotto il capitalismo mercantile 3.4. I1 consolidamento e l'espansione 4. Un baricentro del potere economico in continuo spostamento 5. Sommario: le caratteristiche dominanti dello spazio economico emergente 2. L'evoluzione delle regioni del centro industriale 1. Rivoluzione industriale, capitalismo industriale e cambia mento geografico 1.1. Regimi di accumulazione e modi di regolamentazione 2. La macchinofattura e la diffusione dell'industrializzazione in Europa 2.1. La prima ondata dell'industrializzazione: la Gran Bretagna 2.2. La seconda ondata: un nuovo sistema tecnologico e nuovi regimi di accumulazione 2.3. La terza ondata: l'Europa intermedia 2.4. L'Europa periferica 2.5. Rovina e depressione 2.6. La seconda guerra mondiale e la ricostruzione 2.6.1. Centro e periferia nell'Europa occidentale 3. L'industrializzazione nordamericana e l'impronta del fordismo sul territorio 3.1. La crescita del "Manufacturing belt" 3.2. Fordismo, taylorismo e mutamento economico regionale 4. I1 tentativo sovietico di raggiungere il centro 4.1. La riorganizzazione economica rivoluzionaria 4.2. La geografia economica del socialismo di Stato 5. L'industrializzazione giapponese 5.1. Dal feudalesimo al capitalismo industriale 5.2. I progressi del Giappone 6. La nascita del capitalismo "organizzato" e l'instaurazione dell'ordine economico mondiale 6.1. L'evoluzione del ruolo dello Stato 6.2. L'interdipendenza globale 7. Principi di geografia economica: le lezioni dell'era industriale 3. II capitalismo avanzato: la globalizzazione delle economie del centro 1. La transizione al capitalismo avanzato 1.1. La crisi del fordismo e la destabilizzazione delle economie del centro 1.2. L'integrazione aziendale 1.3. Le nuove tecnologie 1.4. L'evoluzione delle tipologie della domanda e dei consumi 2. Le tipologie e i processi della globalizzazione 2.1. Gli effetti della rilocalizzazione sui rapporti centro-periferia del sistema mondiale 2.2. La rilocalizzazione internazionale e le gerarchie localizzative 4. La riorganizzazione geografica delle economie del centro 1. II cambiamento secolare nelle economie del centro 1.1. I1 declino della base industriale 1.2. I1 ridimensionamento dell'economia pubblica 1.3. La crescita del settore dei servizi 1.4. L'evoluzione della struttura professionale 2. La riorganizzazione degli spazi delle economie del centro 2.1. I1 decentramento 2.2. Consolidamento e agglomerazione 2.3. Le industrie ad alta tecnologia: verso nuovi spazi industriali? 2.4. Vino nuovo in botti vecchie: le regioni di produzione flessibile 3. Verso un capitalismo "non organizzato"? Parte II - La trasformazione geografica della "periferia" 5. Le dinamiche dell'interdipendenza: la trasformazione della periferia 1. Le economie coloniali e la trasformazione dei loro spazi 1.1. L'imposizione delle specializzazioni regionali 2. I meccanismi economici dell'inserimento nell'economia mondiale coloniale 2.1. Commercio estero e investimenti 2.2. Le rotte dei trasporti 2.3. I sistemi insediativi 2.4. Il riallineamento dei traffici e della produzione 3. L'influenza dell'amministrazione coloniale sull'interdipendenza 4. I meccanismi dell'integrazione culturale 5. L'evoluzione del contesto globale dell'interdipendenza 5.1. La voglia di industrializzazione 5.2. I1 ruolo delle aziende transnazionali 5.3. L'evoluzione dei mercati dei prodotti primari 5.4. Le differenze all'interno della periferia 5.5. Gli effetti della guerra fredda 5.6. La globalizzazione del capitale 6. I modelli di sviluppo alternativi 6. Priorità all'agricoltura? l. L'agricoltura nella periferia 1.1. I1 lavoro femminile 1.2. Le forme di organizzazione del settore agricolo 1.3. I problemi 2. Terra, lavoro e capitale 2.1. L'America Latina 2.2. L'Africa subsahariana 2.3. L'Asia 3. Le riforme agrarie 4. La capitalizzazione dell'agricoltura 4.1. L'agribusiness 5. Scienza e tecnologia nel settore agricolo 7. L'industrializzazione: la via allo sviluppo? 1. Gli stimoli nazionali e globali all'industrializzazione 1.1. Tre miti 1.2. Le ragioni pratiche dell'industrializzazione 2. Gli ostacoli all'industrializzazione della periferia 2.1. Le fluttuazioni cicliche 2.2. I1 protezionismo 2.3. L'accesso alla tecnologia 2.4. Indebitamento e credito 2.5. La capacità di R&S 2.6. Polarizzazione e instabilità 2.7. I1 peso della crescita demografica 3. La geografia dell'industrializzazione nella periferia 3.1. Le traiettorie dell'industrializzazione 3.2. Le zone industriali per l'esportazione 3.3. Gli investimenti delle transnazionali 3.4. Legami regionali ed evoluzione industriale 3.5. Agglomerazione e nascita dei distretti industriali 4. Tre profili di industrializzazione periferica 4.1. I1 Brasile 4.2. Cuba 4.3. La Cina
Stato editoriale In Commercio