Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geografia E Beni Culturali. Riflessioni Per Una Nuova Cultura Della Geografia

ISBN/EAN
9788846412409
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
5
Pagine
352
34,50 €
Questo libro vuole essere un testo di Geografia senza pretendere di essere uno scritto sulla cultura, che pure è tenuta costantemente al centro della trattazione. La Geografia è intesa come studio delle variazioni apportate dall'uomo all'ambiente e l'idea di fondo è che solo la cultura abbia reso possibile la loro realizzazione; una cultura, peraltro, intesa in senso non individuale, ma sociale. Tutto ciò riguarda in particolare i beni culturali, in quanto solo alcuni si possono considerare di valore universale. Molti, infatti, sono ritenuti tali soltanto dai portatori di una determinata cultura: grazie a quella cultura sono stati prodotti, e solo conoscendola possono venire apprezzati in modo totale. Il testo si rivolge, oltre che ai geografi, agli studiosi di storia, antropologia, archeologia e più in generale a tutte le persone per le quali non ha molto senso distinguere tra una cultura umanistica e una naturalistica e che pertanto, forse senza saperlo, sono interessate alla Geografia come la si intende oggi. I geografi si interessano dell'aspetto distributivo dei fenomeni e quindi anche della produzione e dell'ubicazione dei prodotti materiali della cultura, tra i quali i beni culturali spiccano per il loro maggiore valore qualitativo. Ma, seguendo le più recenti tendenze, queste distribuzioni non sono semplicemente descritte: piuttosto, ne vengono ricercate le cause, l'evoluzione, le conseguenze sull'ambiente naturale e sull'organizzazione della società. Trattando dei beni culturali si sottolinea come molti non abbiano una consistenza materiale, il che non impedisce loro di giocare un ruolo nell'organizzazione della società e del territorio. Ancor più questo si rileva nella produzione di beni culturali materiali, e un ampio spazio viene dedicato agli aspetti economici cui la loro commercializzazione ha dato luogo. Giuliano Bellezza è professore ordinario di Geografia nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università della Tuscia e membro del gruppo di lavoro dell'Associazione Geografica Internazionale sulla gestione delle risorse in ambiente arido. Presente nel settore della didattica a livello scolastico (settore nel quale è autore di numerosi testi), collabora con il MPI e l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; organizza corsi multidisciplinari di Educazione allo sviluppo a livello universitario, per conto dell'Unicef.

Maggiori Informazioni

Autore Bellezza Giuliano
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 64
Lingua Italiano
Indice Maria Mautone , Presentazione Parte I. Geografia di due aspetti della cultura Introduzione: Geografia e cultura immateriale - Geografia delle lingue: un sguardo al passato (Evoluzione linguistica nel tempo e nello spazio; La classificazione delle lingue di maggiore interesse geografico; La dinamica del sistema genealogico; La ricerca linguistica risale nel tempo; Antiche lingue ,vecchie storie, vecchie geografie; La linguistica e le prime migrazioni; Geni, popoli e lingue; Le ultime grandi migrazioni e la classificazione più recente) Geografia delle lingue: la situazione attuale (Quante lingue, parlate da quanta gente; Utilità immediata della toponomastica; Toponomastica: informazioni mediate e cambiamenti di nome; Lingue e carte geografiche; Popoli, nazioni, etnie; Maggioranze e minoranze; La situazione italiana; Italiani all'estero) La religione in rapporto all'ambiente (Un rapporto molto stretto nella fase iniziale; Risalendo alle origini; Politeismo, monoteismo, rappresentanze divine in terra; Sacrifici umani, ma assolutamente "inumani"; Direzioni celesti, allineamenti; Ambiente e precetti) L'ambiente in rapporto alla religione (L'induismo e l'influenza dell'ambiente umano; L'India e i bovini: cause storiche di una realtà geografica; Precetti ebraici e riflessi geografici; Religioni e individui, in nascita, vita e morte; Case degli dei e insediamenti umani; Utah: lo Stato dei Santi; L'importanza del proselitismo; Religioni, comportamenti umani e conseguenze; Oppio dei popoli?) Parte II. Geografia e beni culturali Cosa sono i beni culturali (Non tutti i beni culturali sono materiali; Per procedere occorre una classificazione; Cenni sulle arti figurative; L'architettura e l'impatto postmoderno; Altri beni culturali singoli; Insiemi di beni culturali singoli; Una particolare forma di insiemi: i centri storici; Beni culturali atipici) Distribuzione territoriale (Paesaggio geografico e paesaggio culturale; Processi di diffusione; Nuclei originari di agricoltura e di cultura; Tratti, aree, sistemi, regioni culturali; Paesaggi culturali recenti negli Stati Uniti; Luoghi, non luoghi e percezioni; Geografia e postmoderno: spazi effimeri?) Aspetti geografici economici (Valore culturale e valore economico; Teatro e audiovisivi; Afflusso alle feste religiose e laiche; Cultura, rarità, pregio, valore; Arti plastiche e Geografia; Beni culturali, attività mineraria, agricoltura; Conservazione, tutela, restauro; Gestione, protezione; Sistemi Informativi; Potenziale economico dei beni culturali; Il rovescio della medaglia; Prevenire il degrado con l'educazione)
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: