Geografia Delle Migrazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052066
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 143
Disponibile
12,00 €
Le migrazioni sono sempre esistite e si possono far risalire ad epoche anche molto lontane. Ma quali caratteristiche assumono oggi? Quali sono i motivi che negli ultimi tempi spingono sempre più persone a emigrare? Sono gli stessi di sempre o c'è qualcosa di nuovo? Attraverso quali modalità avvengono questi spostamenti? E con quali esiti? Che rapporto c'è tra mobilità e globalizzazione? Il testo risponde a questi interrogativi presentando le principali teorie migratorie elaborate dai geografi e sottolineando il ruolo che vari fattori, come posizione, distanza, clima, situazione politica dei paesi d'arrivo, possono avere nella genesi e nell'evoluzione dei flussi migratori.
Maggiori Informazioni
Autore | Gentileschi Maria Luisa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 383 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. La distribuzione dei migranti La distribuzione come "fotografia spaziale"/Primo arrivo ed evoluzione delle collettività migranti/Il lavoro e la casa come fattori di distribuzione/La dinamica delle distribuzioni nel ciclo migratorio/I ritorni: forme di selezione e di ridistribuzione/La distribuzione dei profughi e dei rifugiati 2. Le differenze spazio-temporali e gli spostamenti di popolazione Clima e mobilità nella storia/Interpretazioni del ruolo del cambiamento climatico/Cambiamenti climatici e carestie/Demografia, densità e migrazioni/I problemi del declino demografico 3. Vicino e lontano nell’epoca della globalizzazione Le peculiarità delle zone di confine/Itinerari e percorsi dei migranti/Le condizioni della permanenza e del radicamento/L’integrazione. Gli indicatori personali e territoriali/Le diversità ambientali e l’immigrazione 4. Le teorie geografiche delle migrazioni Le linee generali/Le teorie comportamentiste/La teoria centro-periferica/Le teorie sistemiche. La transizione della mobilità/L’“utilità del sito" e le “opportunità frapposte"/La migrazione campagna-città come processo circolare/La teoria della diffusione/I paesaggi delle migrazioni Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: