Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geografia Della Democrazia

ISBN/EAN
9788815130723
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
424

Disponibile

32,00 €
Negli ultimi trent'anni il numero delle democrazie è cresciuto in modo spettacolare. Il fenomeno, cui Samuel Huntington ha dato il nome di "terza ondata", ha interessato soprattutto l'Europa meridionale (con la caduta dei regimi fascisti negli anni '70) e orientale (con il crollo del blocco sovietico alla fine degli anni '80), e l'America latina, dove sono scomparse le dittature militari che avevano dominato fino a metà degli anni '80. Numerosi casi di democratizzazione si sono avuti anche in Asia e nell'Africa sub-sahariana; alcuni di questi hanno riguardato paesi a maggioranza musulmana, smentendo l'idea diffusa di un'incompatibilità tra Islam e democrazia. Solo il mondo arabo islamico del Medio Oriente è rimasto finora impermeabile alle spinte verso la democrazia. Il volume costituisce una sorta di atlante ragionato del "nuovo mondo" democratico ed esamina in modo sistematico le caratteristiche dei processi di democratizzazione, illustrando il loro intreccio con lo sviluppo economico e la globalizzazione, il ruolo delle tradizioni culturali e quello che, dall'esterno, hanno svolto le politiche degli Stati Uniti, dell'Unione europea e di organismi come le Nazioni unite, il Fondo monetario internazionale o la Banca mondiale.

Maggiori Informazioni

Autore Somani Eugenio
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Parte prima 1. Lo studio empirico della democrazia 2. La democrazia nelle dimensioni spaziale, culturale e temporale 3. Le fasi fondamentali dei processi di democratizzazione 4. Agenti esterni che hanno promosso la democrazia 5. Forme di governo e democrazia 6. Nazioni, nazionalismi e democrazia 7. Democrazia e sviluppo economico 8. Forme di sviluppo economico che ostacolano la democrazia 9. Democrazia e libertà economiche 10. Democrazia e uguaglianza Parte seconda 11. America Latina 12. Africa subsahariana 13. Medioriente e Nordafrica 14. Asia sudorientale 15. Subcontinente indiano 16. Europa ed ex Unione Sovietica Conclusioni Riferimenti bibliografici