Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geografia Dell'urbano. Spazi, Politiche, Pratiche Della Citta'

ISBN/EAN
9788843055982
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
312

Disponibile

27,00 €
Molte delle questioni più urgenti con cui sono chiamate a confrontarsi le società contemporanee riguardano le città e la vita che si svolge al loro interno. Le città hanno un ruolo centrale nell’esistenza degli esseri umani dal punto di vista simbolico, politico, culturale, sociale, economico. Il libro introduce allo studio delle principali teorie sulla città, intrecciando descrizioni e metodologie di analisi che provengono dalla geografia, dall’arte e da altre discipline (sociologia, urbanistica, economia). Vengono così individuate alcune questioni che caratterizzano la città contemporanea: la centralità e le contraddizioni dello sviluppo economico esteso a scala globale; la trasformazione dei centri storici; l’emergere di fenomeni di frammentazione sociale e di povertà che creano forme di segregazione spaziale; la perdurante centralità del settore immobiliare come motore della crescita urbana; la diffusione degli insediamenti e la progressiva erosione degli spazi aperti.

Maggiori Informazioni

Autore Governa Francesca
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 111
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Francesca Governa e Maurizio Memoli 1. Perché le città ci interessano 2. Tra la geografia e l’urbano 3. Un possibile percorso di studio: scelte, piani di lettura, questioni aperte 1. Il fenomeno urbano e le città contemporanee di Cristiana Rossignolo 1. Perché parlare di urbanizzazione 2. L’urbanizzazione del mondo 3. Le città del mondo 4. Il fenomeno urbano in Europa e in Italia 2. Definizioni di città: concetti e teorie nella geografia urbana di Raffaele Cattedra e Francesca Governa 1. Che cos’è la città? 2. Il pensiero sulla città fra teorie e mutamenti urbani 3. Geografia della città e geografia delle città 4. Interpretare la città oggi 3. Le forme della crescita urbana in Europa di Marco Santangelo 1. Spazio urbano e morfologia delle città 2. Dalla città della Rivoluzione industriale all’espansione suburbana 3. Diffusione urbana e periurbanizzazione 4. L’urbanizzazione reticolare 4. Economia, società e cambiamento urbano di Maurizio Memoli e Cristiana Rossignolo 1. Economia e città 2. Un quadro interpretativo 3. Dal mutamento industriale alla società flessibile 4. Città, reti, flussi 5. La città contemporanea di fronte al cultural turn di Giulia de Spuches 1. Formarsi e riformarsi del paesaggio urbano 1 2. Interpretare i paesaggi urbani: dalla geografia delle sedi alla geografia culturale 3. Immagini urbane 4. Everyday life nella città 6. Descrivere la città: metodologie, metodi e tecniche di Francesca Governa e Maurizio Memoli 1. Approcci e metodologie 2. Fra il mito dell’oggettività e la ricerca della soggettività 3. Metodologie per la descrizione della città 7. Politica e città: forme di territorializzazione urbana del potere di Maurizio Memoli 1. Potere, politica, città 2. La capitale dello Stato 3. Forme della politica nella città: occasioni internazionali e ribellismo urbano 8. Attori, città e politiche urbane di Francesca Governa 1. Popolazioni urbane e rappresentazioni della città 2. Problemi pubblici, problemi della città: chi fa e cosa sono le politiche urbane? 3. Vecchie e nuove politiche urbane 4. Dal governo urbano alla governance delle città 5. La governance delle città europee fra competitività e coesione 9. Metamorfosi urbane. Progetti, pratiche e ri-usi della città contemporanea di Raffaele Cattedra 1. Metamorfosi urbane 2. Consumo privato di spazio e spazio pubblico del consumo 3. Dalle politiche agli interventi: aree dismesse, waterfront e centri storici 4. Fra Europa e Mediterraneo Riferimenti bibliografici Indice dei riquadri, delle figure e delle tabelle
Questo libro è anche in: