Geografia Del Sistema Manifatturiero Piemontese. Nuone Forme Di Organizzazione E Coordinamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052431
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 220
Disponibile
25,50 €
Negli ultimi venti anni l’organizzazione dei sistemi produttivi ha subito importanti trasformazioni. Le piccole patrie culturali da cui gli attori economici hanno per lungo tempo attinto risorse, competenze, relazioni e difese si sono progressivamente aperte, diventando nodi di reti a scala globale. In questo processo, il locale rappresenta oggi un bacino insufficiente per reperire le risorse necessarie alle imprese per posizionarsi nelle catene globalizzate delle merci, le quali paiono letteralmente "smontare" le reti produttive e istituzionali su cui si reggevano i paradigmi dello sviluppo locale. Nel tentativo di comprendere le trasformazioni e le nuove forme di coordinamento messe in atto dai sistemi locali, il volume si propone di rileggere il rapporto tra territori e attività manifatturiere in una realtà economica complessa – al tempo stessa enigmatica ed emblematica – come quella piemontese, cercando di restituire le dialettiche del produrre, dell’innovare, del saper fare nel loro muoversi tra continuità e cambiamento, tra locale e globale, tra specializzazione e localizzazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Demetrio Vincenzo; Giaccaria Paolo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 593 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Le agglomerazioni produttive tra continuità e cambiamento. Un’introduzione Ripensare le architetture agglomerative/Le agglomerazioni tra continuità e cambiamento: un approccio evoluzionista/Il piano dell’opera Parte prima I territori del produrre in Piemonte 2. Una rilettura del sistema piemontese per ambiti produttivi e territoriali Ricostruire il paesaggio carsico dello sviluppo locale in Piemonte/Il percorso di individuazione degli ambiti produttivi e degli ambiti territoriali/Articolazione e sistemi portanti dell’economia piemontese/Risultati ottenuti e problemi aperti 3. Una ricognizione dei protosistemi piemontesi Dagli ambiti produttivi e territoriali ai proto sistemi/I protosistemi strategici: beni strumentali, mezzi di trasporto, design e progettazione/I protosistemi specializzati locali/Articolazione dei protosistemi di supporto/Verso una riarticolazione dei protosistemi: il caso del packaging Parte seconda Le agglomerazioni produttive tra continuità e cambiamento 4. Ripensare l’automotive e la meccatronica torinesi Le determinanti della competitività territoriale/La varietà all’opera: prime evidenze empiriche/Verso lo status quo?/Un’immagine di sintesi della tradizione manifatturiera contemporanea a Torino 5. La robotica piemontese fra tradizione e innovazione Dinamiche evolutive del sistema/Evoluzione e radicamento/Conclusioni 6. Macchine speciali per il sistema dell’agroalimentare: evidenze da Canelli Valorizzazione del milieu locale e nuovi riferimenti identitari/Dallo spumante alle macchine per l’imbottigliamento/Costruzione dell’universo ed estrazione del campione/Le risultanze dell’analisi/Specializzazione e integrazione verticale/Innovazione, ricerca e investimenti/I mercati/Relazioni con il territorio/Conclusioni: le peculiarità del modello 7. Il sistema della plasturgia di Alessandria Genesi dell’agglomerazione e ambiti di sedimentazione delle competenze/Costruzione dell’universo ed estrazione del campione/Le risultanze dell’analisi/Specializzazione e integrazione verticale/Innovazione, ricerca e investimenti/Dinamiche competitive/Relazioni con il territorio/Le peculiarità del modello/Conclusioni 8. Il Cuneese: oltre la terra incognita Il contesto cuneese all’interno del quadrante sud-occidentale/Costruzione dell’universo ed estrazione del campione/Le risultanze dell’analisi/Specializzazione e integrazione verticale/Innovazione, ricerca e investimenti/Dinamiche competitive/Relazioni con il territorio/Conclusioni 9. Conclusioni: verso i metasistemi? Ripensare radicamento e specializzazione/Dai protosistemi ai meta sistemi/Metasistema agroalimentare/Metasistema dell’ambiente Bibliografia |
Questo libro è anche in:
