Geografia Col PC. Manuale Introduttivo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843000548
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 182
Disponibile
                
                    
                        17,70 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le possibilità che derivano dall'applicazione del Personal Computer alle ricerche sul territorio, nel vasto campo delle scienze umane, sono molteplici ma ancora poco conosciute. Geografi, urbanisti, demografi, sociologi che non hanno ancora adottato il computer come strumento di ricerca o che lo sottoutilizzano, studiosi e ricercatori, studenti e laureandi troveranno in questo manuale un prezioso strumento che li aiuterà nel loro lavoro, innalzandone notevolmente il livello. Grazie all'abbondanza degli esempi riportati, queste pagine interesseranno certamente anche chi svolge funzioni direttive e/o tecniche all'interno degli enti che studiano il territorio e la sua possibile gestione. L'impostazione è volutamente semplice, perché l'autore intende richiamare poche ma chiare idee fondamentali, riportando finalmente un po' di ordine in un panorama spesso confusionario e nel quale l'informatica è utilizzata non nel migliore dei modi e non sempre al proposito.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Costa Marco | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 4 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prima parte. Gli strumenti di lavoro 1. L'elaborazione del testo 1.1. L'indispensabile 1.2. L'impostazione e la revisione di un testo 1.3. La formattazione e i fogli di stile 1.4. Altre utili possibilità Le note/La sillabazione/Localizza; Rimpiazza/Correzione ortografica 1.5. Consigli finali 2. Il foglio elettronico 2.1. L'essenziale 2.2. Le formule 2.3. Le funzioni 2.4. Le macro e i grafici: rinvio 3. I programmi grafici 3.1. Il disegno col PC 3.2. Surfer I preliminari/Grid/Topo/Surf/View, Plot, Util Seconda parte. Fare geografia col PC 4. L'acquisizione dei dati 4.1. La compatibilità fra programmi 4.2. Scanner e OCR 4.3. I dati pronti 5. Il trattamento dei dati: un primo approccio 5.1. I rapporti statistici 5.2. Alcuni indici di uso comune in geografia La densità di popolazione/L'indice di affollamento/L'indice di specializzazione 5.3. I valori centrali 5.4. Le serie storiche 6. Il trattamento dei dati: alcune altre nozioni 6.1. La variabilità 6.2. La standardizzazione dei dati 6.3. La correlazione e la regressione 7. La presentazione dei risultati 7.1. Le rappresentazioni grafiche 7.2. Le carte tematiche I fenomeni da rappresentare/La base e la scala/Le aree/Le classi di valori/I colori 7.3. Le carte col PC 8. Esperienze ed applicazioni 8.1. La legge rango-dimensione 8.2. Distribuzione territoriale delle variazioni demografiche 8.3. Il baricentro nelle carte tematiche Conclusione Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
