Geoffrey Rose e la strategia della medicina preventiva 2/Ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849003994
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 152
Disponibile
29,00 €
ll rapporto inscindibile tra lo stato di salute degli individui e la popolazione cui appartengono fu chiarito e approfondito per la prima volta da Geoffrey Rose negli anni ’80. In esso risiede il grande potenziale della strategia di popolazione per la prevenzione delle malattie più comuni. Oggi parlare di strategia "di popolazione" e strategia "dell’alto rischio" è ampiamente accettato e rende difficile capire quanto fossero rivoluzionarie queste idee nel momento in cui furono enunciate. Pubblicati per la prima volta in alcuni famosi articoli e poi raccolti nel 1992 nel libro The Strategy of Preventive Medicine, gli insegnamenti di Rose e il concetto di distribuzione collettiva come punto focale della prevenzione sono ancora diffusi e rilevanti e le sue idee continuano ad influenzare le strategie della medicina preventiva per il miglioramento dello stato di salute. A due decenni dalla prima pubblicazione, la voce e la chiara visione di Geoffrey Rose continuano a parlarci attraverso questo volume, arricchito dalla nota introduttiva di Kay-Tee Khaw e Michael Marmot e dalla presentazione alla seconda edizione italiana dell’amico Jeremiah Stamler.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vannucchi Serena; Giampaoli Simona |
|---|---|
| Editore | Il Pensiero Scientifico |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione della seconda edizione italiana Jeremiah Stamler VII Presentazione della prima edizione italiana Rodolfo Saracci IX Prefazione Kay-Tee Khaw, Michael Marmot XI Nota introduttiva Kay-Tee Khaw, Michael Marmot XVII Prefazione all’edizione originale Geoffrey Rose XXXV La strategia della medicina preventiva 1. Gli obiettivi della medicina preventiva 3 Lo scopo della prevenzione 3 Perché bisogna prevenire? 4 L’argomentazione economica 4 L’argomento umanitario 5 Priorità: una questione di scelta 6 2. Che cosa bisogna prevenire? 7 I malati 7 Un continuum della gravità della malattia 8 Definizioni di caso 10 Il continuum del rischio 11 Il paradosso della prevenzione 12 Misure di massa e misure individuali 13 Un approccio unificato alla prevenzione 14 3. Il rapporto rischio-esposizione 15 La relazione dose-effetto 15 I limiti dei metodi di ricerca 18 Aghi in un pagliaio 20 Rischi minimi ma diffusi: un disastro per la sanità pubblica? 21 Il problema del colesterolo 21 «Un pizzico di depressione» 23 Conclusioni 25 4. La prevenzione per gli individui e la strategia dell’alto rischio 27 Prevenzione e trattamento clinico 28 La strategia dell’alto rischio 29 Motivazioni 32 L’identificazione del rischio: lo screening 33 Direttive per lo screening volto alla valutazione del rischio 33 Punti di forza della strategia preventiva dell’alto rischio 40 Punti di debolezza della strategia preventiva dell’alto rischio 43 5. Individui e popolazioni 49 La variabilità individuale 49 Determinanti genetici della diversità 50 Determinanti sociali e comportamentali della diversità 50 La variazione fra popolazioni 51 Le differenze riguardano la popolazione come insieme 52 La maggioranza «normale» definisce ciò che è «anormale» 55 Popolazioni malate e popolazioni sane 56 Salute collettiva 57 6. Alcune implicazioni del cambiamento nella popolazione 59 Effetti della media della popolazione sulla frequenza della devianza 59 Esempi relativi alla salute mentale 62 La salute di una popolazione nel suo insieme: implicazioni 65 Applicazioni 67 La sicurezza 82 Rimozione di fattori nocivi e introduzione di fattori protettivi 83 7. La strategia di prevenzione a livello di popolazione 85 Principi 85 L’argomentazione sociologica 85 L’argomentazione morale 85 L’argomentazione medica 86 Prospettive 87 Cause primarie e prossimali 88 Punti di forza della strategia di popolazione 89 Radicalità 89 Efficacia 89 Appropriatezza 90 Limitazioni e problemi 92 Accettabilità 92 Fattibilità 93 Costi e sicurezza 93 8. Alla ricerca della salute 95 In che modo cambiano le popolazioni? 95 L’esempio dell’alcol 96 Le giustificazioni scientifiche per un cambiamento 98 La costruzione del bilancio di guadagni e perdite 99 Le decisioni sono prese per i destinatari o dai destinatari? 100 Ingegneria sociale versus libertà individuale 101 Leader d’opinione e leadership 101 L’educazione sanitaria 102 Libertà di scelta 104 Il ruolo dei governi 105 Chi prende le decisioni? 107 La più grande minaccia per la salute pubblica: la guerra 109 Privazione sociale ed economica 109 La strada per avanzare 111 Assumersi delle responsabilità per la salute 112 Bibliografia 113 |
Questo libro è anche in:
