Geocommunity. Ad Alta Leggibilita'. Per La Scuola Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808200402
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 88
Disponibile
6,00 €
Perché Geocommunity? Perché la geografia si fa insieme: una gita sull’Etna, uno scambio di e-mail su dove si è andati in vacanza, un blog collettivo per salvare gli ulivi del Salento, una ricerca online sulle nuove fonti di energia, uno scambio di idee con i compagni che vengono da paesi diversi. E – perché no? – imparando le parole della geografia nella loro lingua.
Nel Libro delle conoscenze
Geocommunity: in apertura di ogni unità un gruppo di ragazzi si confronta con chat, blog, e-mail e forum sui problemi dell’ambiente (l’inquinamento, lo sfruttamento dell’acqua).
In 10 lingue: la parola chiave di ogni unità tradotta in 10 lingue del mondo.
Paragrafi di due pagine corrispondenti a un’ora di lezione, con tutte le informazioni sotto gli occhi.
Impara a imparare: in ogni paragrafo, suggerimenti per acquisire un buon metodo di studio (individua le informazioni importanti, costruisci un glossario).
schede sulle regioni italiane
Nel Laboratorio delle competenze
Attività per lo sviluppo delle competenze (leggi una carta, una tabella o un grafico, fai una ricerca su Internet, costruisci un cartellone, di’ la tua opinione).
Geostoria: schede corredate da linea del tempo per cogliere i legami tra la geografia e la storia (l’uso dell’acqua, lo sfruttamento delle foreste nelle civiltà europee).
Letture con quesiti a risposta chiusa in preparazione ai test INVALSI.
Attività in inglese
siti naturali dichiarati dall’Unesco «Patrimonio mondiale dell’umanità».
Maggiori Informazioni
Autore | Dinucci Manlio; Dinucci Federico; Pellegrini Carla |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Scuola | Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media) |
Questo libro è anche in: