Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Genitorialità precoce tra paradosso ed emergenza. Un'analisi sociologica (Civita Anna;Monaco Gaetano - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161660
Editore
Franco Angeli
Collana
Benessere tecnologia società
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
168

Disponibile

23,00 €
La genitorialità precoce è un fenomeno poco affrontato e analizzato dalle varie discipline di studio, nonostante la sua importanza sociale. Questo volume si prefigge di esplorare nel dettaglio questa problematica, con le sue implicazioni sociali, educative, economiche e psicologiche, nel contesto dell'autodeterminazione di un giovane che, per una varietà di ragioni, si trova ad affrontare la transizione alla genitorialità durante il periodo critico della propria esistenza, ossia l'adolescenza. Le analisi contenute nel libro indicano che la genitorialità precoce si manifesta in modo più accentuato in quei contesti dove le dinamiche socio-culturali sono radicate e influenzate da una storia che esercita un forte impatto sulle decisioni e le aspettative dei giovani. In queste circostanze, diventare genitori in giovane età può essere percepito come un percorso quasi inevitabile, necessario per collocare i giovani in specifici ruoli e ambiti, all'interno della comunità di appartenenza. Per queste e altre ragioni ancora, l'indagine di questo fenomeno mira a portare chiarezza e stimolare un dibattito che possa arricchire tutte le scienze umane, fornendo un contributo significativo all'approfondimento della comprensione di quella complessa realtà che si cela dietro la figura del giovane genitore, spesso relegata al silenzio dalla società stessa. Si tratta di una realtà che continua ad essere considerata un argomento tabù, motivo per cui il corpus di questa trattazione è costituito da una serie di domande che sottendono l'intero studio. Pur ammettendo diverse possibili risposte, l'argomento si presenta come un intricato labirinto di variabili interconnesse, che si intrecciano e si scontrano, in un territorio caratterizzato da molteplici sfaccettature e da una costante presenza di incertezza. L'integrazione sinergica di dati provenienti dalle diverse fonti, che spaziano dalla ricerca scientifica alla reportistica giornalistica e online, costituisce un approccio metodologico fondamentale per comprendere appieno la complessità del fenomeno dei genitori adolescenti.

Maggiori Informazioni

Autore Civita Anna;Monaco Gaetano
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Benessere tecnologia società
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice

Anna Civita e Gaetano Monaco, Introduzione
Gaetano Monaco, Essere genitori: ruoli, stili, funzioni sociali ed evoluzioni storiche
(Che cos'è la genitorialità?; La famiglia del Terzo Millennio: struttura ed evoluzione delle figure genitoriali; Le forme di genitorialità oggi; Quali sono i ruoli e le funzioni dei genitori?; Cosa vuol dire essere madri e essere padri?)
Anna Civita, La genitorialità precoce: una "terra di mezzo" fra adolescenza negata e adultità coatta
(Tra soggettività e identità: l'adolescenza come viaggio di scoperta; Genitori adolescenti: la complessità del fenomeno; Genitori adolescenti: un'emergenza sociale; Sistemi familiari, contestualizzazioni sociali e approcci genitoriali nella prospettiva sociologica; Le ripercussioni della genitorialità precoce sulla salute; Le ripercussioni della genitorialità precoce sull'istruzione; Le ripercussioni della genitorialità precoce sul processo di autorealizzazione)
Anna Civita, Tra speranze e doveri: l'amore, le pressioni sociali e la complessità del diventare genitore in adolescenza
(Pressioni sociali e convenzioni culturali; Relazioni sociali e ricerca dell'amore nei giovani; Essere genitore e figlio contemporaneamente; Uso dei social e spettacolarizzazione della maternità precoce. Quando la ribalta si sovrappone ai retroscena; Essere teen dad: una condizione poco esplorata)
Gaetano Monaco, Il fenomeno della genitorialità precoce: dati e ricerche sul territorio italiano
(Il rapporto sulle gravidanze e nascite delle adolescenti nella provincia autonoma di Trento; Il rapporto Save the Children: "Piccole mamme, rapporto sulle mamme adolescenti in Italia"; I risultati dell'indagine in tre città-campione: Milano, Roma, Napoli; L'analisi del fenomeno attraverso i dati ISTAT)
Anna Civita, Come si approcciano le principali agenzie di socializzazione nei confronti della genitorialità precoce?
(Il difficile rapporto con la scuola, l'indipendenza economica e il desiderio di autorealizzazione; Il contesto familiare verso la genitorialità precoce; Il bisogno di socialità: una necessità talvolta soffocata; Come è approcciata la genitorialità precoce da parte della stampa?)
Gaetano Monaco, Osservazioni conclusive
Bibliografia di riferimento
Fonti online

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio