Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell'essere genitori

ISBN/EAN
9788815244345
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
211

Disponibile

19,00 €
Nell’esperienza del diventare genitori sono attivi aspetti non solo naturali ma anche fortemente culturali. Essere genitori significa infatti da un lato esercitare un ruolo sociale definito dal contesto culturale di appartenenza, dall’altro attingere a tipologie di comportamenti universali, trasversali a tutte le culture. Questo volume affronta l’argomento in chiave sia biologica sia culturale proponendo un modello di analisi e intervento di sostegno del ruolo genitoriale. Sono illustrate le attitudini alla pratica della genitorialità, con i fattori che la influenzano – caratteristiche dei figli, dei genitori e dell’ambiente – fino a una disamina delle basi biologiche delle differenze tra padre e madre.

Maggiori Informazioni

Autore Bornstein Marc H.; Venuti Paola
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Essere genitori 1. Che cosa è la genitorialità? 2. Storia e teorie della genitorialità II. Genitorialità e cultura 1. Il concetto di «cultura» 2. Studiare la genitorialità con un approccio crossculturale III. Madri e padri 1. Genitori 2. Il padre 3. Specificità e differenze nella relazione parentale 4. Le madri: pratiche di cura e differenze culturali 5. Altre figure significative 6. Come i genitori contribuiscono allo sviluppo del bambino 7. Misurare l’interazione genitore-bambino: la disponibilità emotiva IV. Fattori che influenzano la genitorialità 1. Le caratteristiche del bambino 2. Regolazione dello stato 3. Statura fisica e capacità psicomotorie 4. Percezione e pensiero 5. Espressione delle emozioni 6. Temperamento e vita sociale 7. Caratteristiche intrapersonali e intrapsichiche della genitorialità 8. Personalità e famiglia di origine 9. Età e fase della vita 10. Caratteristiche contestuali, struttura familiare e status socioeconomico 11. Cultura V. Idee e credenze genitoriali 1. Le conoscenze dei genitori 2. Efficacia parentale e aspettative genitoriali 3. Idee e stili parentali 4. Differenze culturali nelle idee sulla genitorialità 5. Idee e comportamenti VI. Genitorialità difficile 1. Disabilità del figlio 2. L’influenza della salute mentale 3. L’influenza del livello socioeconomico 4. L’età della madre 5. Le madri «single» 6. Le madri immigrate 7. Concomitanza di fattori 8. Sostenere la genitorialità VII. Il cervello dei genitori 1. Meccanismi biologici che guidano la relazione madre-bambino 2. Quali aree cerebrali si attivano quando si ascolta il pianto di un bambino? 3. Risposte comportamentali e neuronali all’ascolto del pianto di un bambino 4. Neurobiologia della risposta materna associata al viso del bambino Conclusioni Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: