Genitori si diventa. Riflessioni, esperienze, percorsi per il cammino adottivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 978889172694
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 176
Disponibile
26,00 €
Questo libro nasce dalla volontà dell'autore, che è un genitore adottivo, di raccontare, attraverso le parole sue e di persone competenti, come si snoda la vita di una coppia che si avvicina all'adozione, di cosa significa adottare bambini piccoli o più grandi, di come sia difficile far convivere i tentativi di fecondazione assistita con i percorsi adottivi, di cosa succede quando si incontra il proprio bambino, le paure per la sua salute, i rapporti con i parenti e la società in cui si inseriscono: amici, scuola, vicini di casa. Per quanti affrontano la strada dell'adozione nella convinzione che di fronte alle difficoltà che potranno nascere esistono gli strumenti giusti per affrontarle. Magari anche con il sorriso sulle labbra.
Maggiori Informazioni
Autore | Fatigati Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
Lingua | Italiano |
Indice | Livia Pomodoro, Presentazione Antonio Fatigati, Quasi un'introduzione Antonio Fatigati, Angela Serpico, Ma esiste una cultura dell'adozione? (Nonni, vicini e parenti vari: condividere un'avventura; Un tribunale una procedura?; Diagnosi allo scoperto: ovvero quando la privacy non è un diritto; Quali sono le malattie che invalidano l'adozione?; Esami medici, pagare o non pagare?; I congedi parentali, ovvero allattare un figlio adottato; Quando le donne in attesa di adottare perdono il lavoro; Problemi al parto, signora?; Una storia diversa da raccontare in classe; Ma il catechismo non è diverso; Quando la televisione si occupa di adozione) Daniela Serturini, Superare la sterilità, prepararsi all'adozione (Adozione: significati e motivazioni; Guardiamo dentro all'adozione: diversità e uguaglianza; Preparazione; Quale compito per il genitore adottivo?; Sterilità, abbandono e storia; La testimonianza Silvia Pollastri , La preparazione continua: il post adozione (Rendere uguale il diverso; La filiazione: tra aspettative e realtà; Quando i malesseri del bambino adottivo parlano della sua storia; La preparazione continua; La testimonianza, di Carmen Savarese) Anna Maria Barbiero, Adozione e scuola (Il processo di apprendimento; Difficoltà specifiche del bambino adottato; La costruzione dell'apprendimento; L'ignoto e l'altrove; Le energie per imparare; Materie prime poco utilizzabili nella scuola; Altri cambiamenti e lavori in corso; In sintesi; Socialità e rapporto con i coetanei; Siamo tutti uguali...siamo tutti diversi; Rispondere alle domande; L'integrazione nel gruppo dei coetanei; Attività didattiche; Alcune proposte per la ricostruzione della storia; Rapporti con la scuola; Concludendo; Le testimonianze) Mery La Rosa, E quando sei nato c'è stata una festa Anna Guerrieri e M. Linda Odorisio, Due storie che si intrecciano Alberto Podestà, Lo stato di salute dei bambini adottati (Bambini adottati: quali problemi; Bambini adottati: che fare?; Vaccinazioni che fare?; Monitoraggio della crescita e dello sviluppo; Nutrizione; Pubertà precoce; La testimonianza; C'era una volta...un ranocchio) Michele Augurio, L'adozione nazionale (Quando un bambino è adottabile; Adottare bambini piccoli; Adottare bambini grandi; Adottare più fratelli; Adottare bambini con handicap; Le testimonianze) Carla Forcolin, Quando un single chiede di adottare Virginia Gasparin, E io ricerco ancora le mie radici Massimo Camiolo, L'abbandono di minore (La tutela tra legge, etica e realtà; La relazione adulto-bambino; Le aspettative; La riproduzione; L'abbandono; Le differenze; Adottare un bambino diverso; Il nero no; Lo psicologismo) Antonia Dalessandro, Quale padre per quel bambino? (La paternità adottiva; Conclusioni per non concludere; La testimonianza; Due esperienze di paternità) Donatella Cantù, Fecondazione assistita e adozione: una convivenza possibile? (Il figlio che arriva da strade diverse; La fatica della PMA; Lo spazio mentale per il bambino; La testimonianza) Massimo Camiolo, A teatro per capire la realtà Commedia in due atti di Antonio Fatigati, La mèta del cuore. |
Questo libro è anche in: