Genitori e insegnanti «Quasi» perfetti. Il rapporto scuola-famiglia dal punto di vista di genitori e insegnanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814052231
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 218
Disponibile
13,43 €
Maggiori Informazioni
Autore | Testoni Ines |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione XIII Introduzione 1 CAPITOLO I MARY POPPINS, PER NON PRENDERE LA LUNA CON LE MANI 1. Mary Poppins 5 2. La paura dell'educatore 7 3. Non prendere la luna con le mani 9 4. Personaggi e interpreti 14 APPENDICE 1. Motivazioni all'incontro tra genitori e insegnanti 16 CAPITOLO II OPINIONI DOMINANTI TRA GENITORI E INSEGNANTI 2. Tra il dire e il fare 19 2. Un po' di graduatorie: le preferenze 23 3. Rappresentazione della relazione con i genitori da parte degli insegnanti 25 4. Rappresentazione della relazione con gli insegnanti da parte dei genitori 28 5. Conclusioni 34 CAPITOLO III L'ANIMA DELLO STATO: INTERVISTA A LUCIANO CORRADINI 1. Che anima puo' avere lo Stato? 37 2. Le parole di uno Stato che sa pensarsi 38 3. Conclusioni 50 CAPITOLO IV PAROLE PER L'INDICIBILITA' DELL'INSUCCESSO: INTERVISTA A UMBERTO GALIMBERTI 1. Il re e' nudo 57 2. Alla ricerca della cosa fondamentale: l'educazione emotiva 58 3. Dolore: tra soggetto e oggetto nell'estraneita' 61 4. Diversita' di linguaggio tra materno e paterno 64 5. Il linguaggio assente 69 6. Riflessioni conclusive 73 APPENDICE 1. Tra insuccesso scolastico e tossicodipendenza 81 2. Passivita' e frustrazione 84 3. I bisogni dei genitori 84 4. Attribuzione di successo e insuccesso 87 5. Teoria e prassi nelle opinioni degli insegnanti 88 CAPITOLO V OLTRE OGNI DIRE: INTERVISTA A KATJA GALIMBERTI 1. La signorna Zimmerle 93 2. Dimenticando Ivan Illich 99 3. La cura della totalita' 104 4. Katja 107 5. Il coraggio di non tradire l'utopia 116 CAPITOLO VI LA VISIONE D'INSIEME: INTERVISTA A IVANA CASTOLDI 1. Vedere oltre cortina 119 2. La famiglia e la sua designazione 121 3. Considerazioni ulteriori 127 CAPITOLO VI L'OTTIMISMO DELL?EDUCAZIONE: INTERVISTA A GUIDO PETTER 1. I problemi risolvono la vita 133 2. Psicologia come Scienza Etica 143 APPENDICE 1. I genitori hanno voglia di affrontare problemi importanti 146 2. Psicopedagogista o psicologo scolastico? 148 CAPITOLO VIII DA DOVE VENGONO I PENSIERI? INTERVISTA A EMANUELE SEVERINO 1. Esistono i maestri? 157 2. Necessita' e noia delnon dubitare 167 3. L'incontro con il Filosofo 171 4. L'errore del Sileno 189 CONCLUSIONI 191 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 199 APPENDICE GENERALE: I DATI 203 |
Questo libro è anche in: