Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Genitori Comunque. I Padri Detenuti E I Diritti Dei Bambini

ISBN/EAN
9788856847963
Editore
Franco Angeli
Collana
Vita emotiva e formazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
I padri detenuti vivono una doppia distanza: quella fisica determinata dall'allontanamento dal nucleo familiare e quella affettiva dovuta all'impossibilità di esercitare una funzione educativa e di condividere gli affetti nella quotidianità. I figli, privati della presenza paterna, rischiano di subire anch'essi una pena dannosa per il loro percorso di crescita. È necessario garantire ai bambini quei diritti difficili da proclamare, ma fondamentali per la loro formazione: il diritto alla "presenza" paterna, pur nella separazione del carcere; il diritto all'affettività, pur nella ristrettezza degli spazi e dei tempi; il diritto alla verità, anche quando è difficile e dolorosa. Dai racconti dei padri detenuti emergono vissuti di nostalgia e colpa, difficoltà e progetti. Se ne ricavano rimandi importanti per ripensare e prendersi cura della genitorialità in questa particolare situazione. Questo libro nasce da una ricerca promossa da SVEP (Centro Servizi per il Volontariato) di Piacenza sulla condizione dei padri detenuti e si rivolge a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria e volontari che operano in contesti carcerari.

Maggiori Informazioni

Autore Iori Vanna; Augelli Alessandra; Bruzzone Daniele; Musi Elisabetta
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Vita emotiva e formazione
Lingua Italiano
Indice Vanna Iori, Introduzione Carla Chiappini, Genitori comunque: un progetto che parte da lontano Alberto Gromi, Dai diritti dei detenuti ai diritti dei bambini Lia Sacerdote, Quando la relazione genitoriale passa attraverso il carcere Vanna Iori, Padri in carcere: rappresentazioni sociali ed esperienze vissute (He got game) Elisabetta Musi, Rimanere padri "dentro". Il diritto alla famiglia (Nel nome del padre - in the name of the father) Daniele Bruzzone, Che cosa raccontiamo ai nostri figli? Il diritto alla verità (Come Dio comanda; La nostra vita) Alessandra Augelli, Il carcere come spazio di incontro. Il diritto all'affettività (Il ragazzo con la bicicletta; Professione inventore; L'aria salata) Appendici (Questionario; Diego Mesa, Analisi dei dati quantitativi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio