Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il genio e l'unità della natura. La scienza della Germania romantica

ISBN/EAN
9788815077035
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
744

Disponibile

33,57 €
Stefano Poggi si occupa da molti anni di storia della scienza ottocentesca nei suoi legami con la filosofia e anche la letteratura. Questo nuovo libro, che in certo modo si ricollega al suo primo pubblicato con il Mulino ("Il sistema dell'esperienza. Psicologia, logica e teoria della scienza da Kant a Wundt"), mette a frutto una lunga ricerca sulla cultura romantica tedesca per illuminare come in quei decenni a cavaliere fra Sette e Ottocento la ricerca e la riflessione scientifica rientrassero in una concezione fortemente unitaria del sapere e fra scienziati, filosofi e uomini di lettere si desse una fondamentale contiguità di interessi. L'età romantica in Germania non vede solo una grande fioritura letteraria e filosofica ma anche un impetuoso sviluppo dell'indagine scientifica, che si intreccia con i radicali mutamenti della vita politica, sociale ed economica. Fra scienza e filosofia si dà uno stretto rapporto di dare e avere reciproco: sono i principi filosofici a guidare l'indagine, e sono i dati della ricerca a supportare la riflessione filosofica. Ma anche letterati come Novalis e Goethe mettono al centro dell'attenzione la scienza. A tutto questo fecondo intreccio di saperi e interessi attorno alla ricerca scientifica, da Kant a Goethe, da Kielmeyer a Baader, da Schelling a una selva di scienziati e filosofi anche minori, è dedicata l'indagine di Poggi, che mette in risalto la centralità della scienza tedesca di quei decenni per lo sviluppo scientifico successivo.

Maggiori Informazioni

Autore Poggi Stefano
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano