Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geni e iperdotati mentali. Dinamiche psicologiche e interventi di realizzazione del potenziale

ISBN/EAN
9788856800562
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144
18,00 €
I bambini mentalmente iperdotati o i cosiddetti 'geni' nella maggior parte dei casi non trovano nel loro ambiente sociale le condizioni più adatte allo sviluppo effettivo delle loro straordinarie abilità. Ciò si verifica a causa del mancato riconoscimento dei loro veri bisogni e delle loro effettive potenzialità e a frequenti pregiudizi che il più delle volte inducono la società a scambiare un bambino iperdotato per un bambino iperattivo o con disturbi della personalità o della relazione. Le conseguenze di tali diagnosi errate non tardano a manifestarsi, incidendo negativamente sia sull'evoluzione intellettiva e psichica dei bambini stessi, sia sulla società nel suo complesso che si priva in tal modo di 'cervelli' eccezionali. Il volume si articola intorno all'analisi del concetto di iperdotazione mentale, all'utilità dell'impiego dei test per la sua identificazione e all'importante ruolo svolto da tutti coloro che a diverso titolo e con differenti compiti hanno responsabilità educative nei confronti dei bambini iperdotati.

Maggiori Informazioni

Autore Fabio Rosa A.; Mainardi M. Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Introduzione Gli iperdotati mentali e i geni: alla ricerca di una definizione (Definire l'intelligenza; I tratti distintivi dei bambini iperdotati; Processi cognitivi nei soggetti iperdotati; L'iperdotazione dall'infanzia all'età adulta; Considerazioni conclusive) Geni si nasce o si diventa? Modelli e spiegazioni causali (Cenni storici; L'importanza del contesto nella definizione di iperdotazione mentale; Alcune teorie sull'iperdotazione mentale; Il contesto di iperdotazione nel contesto scolastico; Considerazioni conclusive) Come misurare la genialità: potenzialità e limiti dei test (Accuse rivolte ai test di intelligenza; I problemi nell'identificazione della genialità; I test di misura dinamici; L'approccio dinamico allo studio dell'iperdotazione; Considerazioni conclusive) Una classe speciale: gli iperdotati con basse prestazioni (Gli iperdotati con sottorendimento: caratteristiche; Fattori sociali nella determinazione del sottorendimento; Possibili spiegazioni del sottorendimento; Una classe ancora più speciale: gli iperdotati con ADHD; Interventi e supporti adeguati per gli iperdotati con sottorendimento; Considerazioni conclusive) La realizzazione del potenziale (Il potenziamento cognitivo; Sviluppare il pensiero nei soggetti iperdotati mentali; Attività che richiedono l'utilizzo del pensiero critico; Considerazioni conclusive) Tecniche operative per insegnanti, genitori, educatori e psicologi (L'iperdotato mentale in classe e le metodologie di intervento; Come aiutare i soggetti iperdotati a realizzare la loro capacità di pensare; Contesto di pensiero e tecniche operative; Metacognizione; Considerazioni conclusive) Appendice. Raccomandazione 1248 relativa all'educazione dei bambini iperdotati Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo