Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Geni Della Discordia. Comunicazione, Leggende E Interessi Nelle Biotech Italiane

ISBN/EAN
9788846432575
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
176

Disponibile

23,50 €
Oggi gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano, per la grande maggioranza dell'opinione pubblica italiana ed europea, una minaccia e un rischio da evitare. Degli OGM, tuttavia, questa stessa opinione pubblica continua a ignorare tutto, o quasi. In Italia e in Europa, inoltre, i vegetali geneticamente modificati, non hanno di fatto ottenuto alcuna autorizzazione alla coltivazione. Insomma le biotech agro, che altrove (USA, Canada, Cina, Cuba, Argentina, ecc.) sono una realtà concreta, in Italia sono una realtà puramente virtuale, vissuta esclusivamente sul terreno della comunicazione e delle sensazioni, ma in grado di condizionare in modo determinante dimensioni che virtuali non sono: decisioni politiche, ricerca scientifica, produzione agricola, industria di trasformazione, distribuzione... Questo libro ripercorre proprio il cammino della comunicazione italiana attorno alle biotecnologie in questi ultimi anni e, prendendo spunto dall'evoluzione del 'trattamento' riservato alle biotech dai media, propone alcune riflessioni su temi e aspetti che, in tutta la vicenda, appaiono decisivi: gli interessi economici delle imprese, quelli dei produttori agricoli e quelli della grande distribuzione; il ruolo degli ambientalisti; l'ossessione per la sicurezza (non solo alimentare) e l'orrore per le 'contaminazioni', sfruttati e amplificati da forze politiche e sociali; la sostanziale incapacità di reazione da parte delle imprese biotech, delle istituzioni e del mondo scientifico. Attilio Attemi , professionista nella comunicazione d'impresa. Dal 1986 dirige AT&T Associati, società specializzata nella consulenza e nella produzione di servizi giornalistico/editoriali per le imprese. Dal 1996 si occupa della comunicazione applicata alle biotecnologie con consulenze e ricerche per imprese e associazioni di categoria. Terry Tyzack consulente e dirigente d'azienda. Ha svolto il ruolo di direttore della comunicazione e responsabile dell'ufficio stampa in diverse imprese (Telettra, Alcatel, Ciba Geigy, Novartis). In particolare in Novartis ha affrontato il tema della percezione delle biotecnologie. Attualmente è vicepresidente della società di consulenza in comunicazione Cohn&Wolfe di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Attemi Attilio; Tyzack Terry
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice Desiderio di catastrofe Genova, maggio 2000. Sintesi e rappresentazione di un conflitto Polli al cioccolato. Il dolce futuro delle biotech Gene a nudo. Sorpresa, il transgenico non piace a tutti L'anno della Pecora. Genetica buona, biotecnologie cattive I porci comodi. Xenotrapianti, Ogm e interessi in gioco Effetto butterfly. In attesa della Chernobyl genetica Guardie e ladri. I geni del "malaffare" Ogm in diretta. Le biotech raccontate alla gente, brevemente Tityre, tu patulae recubans.... In contemplazione della Natura Consigli per gli acquisti. Supermercati, liste di proscrizione L'aria serena dell'Ovest. Piccole patrie e mostri globali Cose dell'altro mondo. I no global, ragioni e contraddizioni Secolo biotech?
Stato editoriale In Commercio