Genetica Umana - Concetti e applicazioni 9/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829921003
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 9
- Pagine
- 490
Disponibile
35,00 €
Oggigiorno, la genetica umana è per tutti. Ha a che fare più con la variabilità che ci rende diversi gli uni dagli altri che con le malattie e sempre più spesso si occupa di caratteri comuni piuttosto che rari. Quella che una volta era una scienza misteriosa, che poteva occasionalmente spiegare il verificarsi di sintomi strani in un paziente, è ora parte delle conversazioni di tutti i giorni. Nonostante la credenza comune che esistano singoli geni che controllano questa o quella caratteristica, oggi sappiamo che la maggior parte delle patologie e dei caratteri sono sotto il controllo di più geni (a volte molti) e delle influenze dell’ambiente in cui viviamo. Ora che possiamo conoscere le nostre caratteristiche genetiche
possiamo controllare meglio i nostri stili di vita, per migliorare la nostra salute. Le informazioni genetiche ci danno la possibilità di effettuare delle scelte. Questo libro vi illustra come e perché.
Cosa rende questo libro diverso dagli altri
L’attualità dei contenuti
Essendo un membro del Comitato per la Educazione e Informazione della Società Americana di Genetica Umana, docente di etica e genetica e divulgatrice scientifica di lunga data, la dottoressa Lewis è a conoscenza delle ultime scoperte della ricerca e dei cambiamenti delle normative governative prima che queste diventino di dominio pubblico. Gli sviluppi più aggiornati e rilevanti in questi campi sono inclusi in ciascuna edizione di questo testo, talvolta raccontati direttamente dalle
persone coinvolte. Ecco una lista di alcuni degli aggiornamenti più avvincenti riportati in questa edizione:
■ test genetici acquistabili direttamente dal consumatore
■ studi di associazione sull’intero genoma; prospettive e potenziali pericoli
■ profili di espressione genica e medicina personalizzata
■ il progetto microbioma umano
■ la variabilità umana e suo utilizzo per determinare le origini evolutive
■ la legge che regola l’uso delle informazioni genetiche personali (GINA act)
■ le cellule staminali pluripotenti indotte e la riprogrammazione cellulare
Questa nuova edizione riflette inoltre lo spostamento verificatosi nel campo della genetica umana, da un interesse per le malattie rare monogeniche alle più comuni patologie e caratteristiche multifattoriali.
L’aspetto umano
La genetica umana ha a che fare con le persone; le voci dei pazienti e dei loro familiari riecheggiano in queste pagine. La maggior parte sono di persone reali, alcune sono delle ricostruzioni, da storie di casi diversi, mentre altre ancora derivano dalla esperienza diretta dell’Autrice come divulgatore scientifico, consulente genetico e volontaria in Hospice.
Storie coinvolgenti e casi studio. La Lewis rende le sue spiegazioni dei concetti di genetica ancora più vivide utilizzando storie vere ed emozionanti come ad esempio quelle di:
■ Una giovane giornalista di un giornale di moda, che è riuscita a combattere la leucemia grazie ad un farmaco sviluppato a partire dalla ricerca genetica (capitolo 18, pag. 444)
■ Un uomo condannato a 25 anni di carcere, scagionato grazie alle analisi del DNA (capitolo 14, pag. 324)
■ Un padre la cui figlia è affetta da una patologia così rara da non avere nemmeno un nome (capitolo 4, pag. 86).
Maggiori Informazioni
Autore | Lewis Ricki |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice generale 2.2 Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 2.4 interazioni cellula-cellula 44 2.5 Cellule staminali 46 C A p i t o l o 3 CERCASI DONATRICI DI OVULI 10.0000 $ PIÙ SPESE Cercasi giovani donne (sotto i 28 anni), affascinanti, atletiche, sane e con punteggi di ammissione e/o voti elevati Meiosi e sviluppo 55 3.1 il sistema riproduttivo 56 3.2 Meiosi 58 3.3 Maturazione dei gameti 62 3.4 lo sviluppo prenatale 66 3.5 Difetti alla nascita 74 3.6 Maturazione e invecchiamento 78 L’Aut r ice v Prefazione xiii L’aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii p A R t e 1 Introduzione 1 C A p i t o l o 1 Introduzione alla genetica 1 1.1 introduzione ai geni 2 1.2 i livelli della genetica 3 1.3 i geni e il loro ambiente 8 1.4 Applicazioni della genetica 10 C A p i t o l o 2 Le cellule 23 2.1 introduzione alle cellule 24 p A R t e 2 Trasmissione ereditaria 86 C A p i t o l o 4 Ereditarietà di un singolo gene 86 4.1 la storia di due famiglie 87 4.2 seguire l’ereditarietà nella segregazione di un gene 89 4.3 ereditarietà monogenica nell’uomo 93 4.4 seguire la trasmissione di due geni: l’assortimento indipendente 99 4.5 Analisi del pedigree 102 C A p i t o l o 5 Oltre le leggi di Mendel 111 5.1 una nuova visione della genetica mendeliana 112 Lewis prime pagine III.indd 8 24-10-2011 12:28:50Indice generale ix 5.2 Quando l’espressione genica sembra alterare i rapporti mendeliani 112 5.3 i geni mitocondriali 121 5.4 linkage 124 C A p i t o l o 6 Questioni di sesso 136 6.1 la nostra identità sessuale 137 6.2 tratti ereditati sui cromosomi sessuali 145 6.3 Caratteri limitati e influenzati dal genere sessuale 150 6.4 inattivazione dell’X 151 6.5 imprinting genomico 155 C A p i t o l o 7 Caratteri multifattoriali 162 7.1 i geni e i caratteri determinati dall’ambiente 163 7.2 i caratteri poligenici variano in maniera continua 163 7.3 Approcci tradizionali allo svolgimento d’indagini sui caratteri multifattoriali 170 7.4 studi di associazione sull’intero genoma 175 7.5 uno sguardo ravvicinato: il peso corporeo 179 C A p i t o l o 8 Genetica del comportamento 186 8.1 Geni e comportamento 187 8.2 Disordini alimentari 189 8.3 il sonno 189 8.4 intelligenza 191 8.5 la tossicodipendenza 193 8.6 i disturbi dell’umore 195 8.7 schizofrenia 196 8.8 Autismo 199 p A R t e 3 DNA e cromosomi 205 C A p i t o l o 9 Struttura e replicazione del DNA 205 9.1 Gli esperimenti che identificarono e descrissero il materiale genetico 206 9.2 la struttura del DNA 210 9.3 la replicazione del DNA – il mantenimento delle informazioni genetiche 213 C A p i t o l o 10 Il funzionamento del gene: dal DNA alla proteina 222 10.1 Dal DNA alle proteine 223 10.2 trascrizione 224 10.3 traduzione di una proteina 230 10.4 Maturazione di una proteina 236 Lewis prime pagine III.indd 9 24-10-2011 12:29:08x Indice generale C A p i t o l o 11 Espressione genica ed epigenetica 246 11.1 l’espressione genica nel tempo e nei diversi tessuti 247 11.2 il controllo dell’espressione genica 251 11.3 Massimizzare le informazioni genetiche 254 11.4 la maggior parte del genoma umano non codifica le proteine 256 C A p i t o l o 12 Mutazioni geniche 261 12.1 la natura delle mutazioni 262 12.2 Due mutazioni 263 12.3 le cause della mutazione 268 12.4 tipi di mutazioni 273 12.5 l’importanza della posizione 281 12.6 Riparazione del DNA 284 II I Marcos Andre Esteban Omyra Maribella C A p i t o l o 13 10 10 17q 17 + 10 10q − 17q 17 + Cromosomi 294 13.1 Ritratto di un cromosoma 295 13.2 visualizzazione dei cromosomi 298 13.3 Anomalie nel numero di cromosomi 304 13.4 Anomalie di struttura nel cromosoma 312 13.5 Disomia uniparentale – doppia dose da un solo genitore 319 p A R t e 4 Genetica di popolazione 324 C A p i t o l o 14 Frequenze alleliche costanti 324 14.1 la genetica di popolazione è alla base dell’evoluzione 325 14.2 Frequenze alleliche costanti 326 14.3 Applicazioni dell’equilibrio di hardyWeinberg 329 14.4 l’analisi dei profili del DNA si basa sulle assunzioni di hardyWeinberg 331 C A p i t o l o 15 Frequenze alleliche non costanti 346 15.1 Accoppiamento non casuale 347 15.2 Migrazioni 349 15.3 Deriva genetica 351 15.4 Mutazioni 356 15.5 selezione naturale 356 15.6 unire tutto insieme: la fenilchetonuria 363 15.7 eugenetica 365 Lewis prime pagine III.indd 10 24-10-2011 12:29:20Indice generale xi C A p i t o l o 16 Le origini dell’umanità 374 16.1 le origini umane 375 C A p i t o l o 18 Genetica del cancro 432 18.1 il cancro è genetico, ma solitamente non ereditario 433 18.2 Caratteristiche delle cellule cancerose 436 18.3 origini delle cellule cancerose 439 18.4 Geni del cancro e microRNA 442 18.5 Molti geni contribuiscono al cancro 449 18.6 Cause ambientali del cancro 451 18.7 la personalizzazione della diagnosi e del trattamento per il cancro 453 p A R t e 5 Immunità e cancro 405 C A p i t o l o 17 Genetica dell’immunità 405 17.1 l’importanza delle superfici cellulari 406 17.2 il sistema immunitario umano 409 17.3 immunità anormale 415 17.4 Alterare l’immunità 422 17.5 una visione genetica dell’immunità: la prospettiva del patogeno 427 p A R t e 6 Tecnologia genetica 459 C A p i t o l o 19 Tecnologie genetiche: amplificare, modificare e controllare il DNA 459 19.1 brevettare il DNA 460 19.2 Amplificare il DNA 462 19.3 Modificare il DNA 464 19.4 Controllare la funzione dei geni 472 19.5 silenziare il DNA 474 16.2 evoluzione molecolare 385 16.3 orologi molecolari 393 16.4 il popolamento del pianeta 396 Lewis prime pagine III.indd 11 24-10-2011 12:29:33xii Indice generale C A p i t o l o 20 Test e cure genetiche 479 20.1 i genetisti trovano zebre e qualche cavallo 480 20.2 Consulenza genetica 481 20.3 Analisi genetiche 483 20.4 trattare le malattie genetiche 487 C A p i t o l o 21 Tecnologie riproduttive 502 21.1 Fratelli salvatori e altro 503 21.2 infertilità e sub-fertilità 503 21.3 tecniche di riproduzione assistita 507 21.4 embrioni in eccesso 515 C A p i t o l o 22 Genomica 521 22.1 Dalla genetica alla genomica 522 22.2 sequenziare il DNA e sintetizzare un genoma 529 22.3 Modi diversi di guardare i genomi 532 22.4 sequenziamento genomico personalizzato 536 Glossario 541 Crediti 548 Indice analitico 551 |
Questo libro è anche in: