Genetica e ortognatodonzia [Grippaudo; Greco - Martina Edizioni]
![Genetica e ortognatodonzia [Grippaudo; Greco - Martina Edizioni] Genetica e ortognatodonzia [Grippaudo; Greco - Martina Edizioni]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788875721350.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721350
- Editore
- Martina Edizioni
- Collana
- Collana di ortodonzia diretta dal Prof. Damaso Caprioglio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 60
Disponibile
38,25 €
45,00 €
L’Ortognatodonzia, iniziata in modo pionieristico in Italia negli anni ’50, con alcuni Maestri quali i Proff.ri E. Muzi, G. May, O. Hoffer, ha potuto nel tempo svilupparsi: con il primo gruppo di studio Italiano di Ortodonzia (G.I.S.O. - 1967), con la Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O. - 1968), con la prima Scuola di Specializzazione in Ortodonzia, (Cagliari, 1973) e poi via via le altre ed infine con le Cattedre Universitarie specifiche, e poi i Corsi di Perfezionamento ed i Master arrivando da pochi pionieri iniziali, ad interessare diverse migliaia di professionisti.
Da qui l’opportunità di necessità di questa collana in cui ogni opera ha un carattere monografico di varia estensione a seconda dell’argomento trattato.
Si è cercato di dare molto spazio all’iconografia onde facilitare l’uso anche come testo-atlante e favorirne così l’applicazione pratica professionale. Il testo, sempre conciso è stato sempre preparato col massimo rigore scientifico e bibliografico, e con una impostazione clinica didattica, logica e valida. Essendo di facile consultazione il fruitore ne potrà trarre il massimo vantaggio, nell’intento di rendere più agevole e facile l’apprendimento di questa disciplina.
Con grande soddisfazione la collana ha doppiato cinque anni fa la boa d’argento del 25° numero, proseguendo spedita verso nuovi e veloci traguardi, davvero insperati quando timidamente iniziammo col n. 1 nel lontano 1996.
Merito certamente di tutte le scuole Ortodontiche Italiane Universitarie e di liberi professionisti di comprovata esperienza, che hanno prontamente e con entusiasmo aderito all’iniziativa arricchendola in tutti questi anni di monografie altamente significative ed importanti in cui sono impegnati a fornire il meglio dei risultati nei loro specifici settori di ricerca. Lo testimonia il largo consenso di adesioni e di soddisfazione da parte dei lettori, di recensioni accurate e sempre il valido apprezzamento sulle principali riviste del settore.
Sarà quindi nostro compito elevare ulteriormente il livello di selezione dei singoli argomenti e da parte dell’editore quello di migliorare ancora la grafica e l’estensione, sempre nell’ottica di offrire dei testi pratici, e di facile e chiara applicazione clinica per il fruitore ed al tempo stesso esaustivi sullo specifico argomento trattato.
Con il n. 32 la Collana si è arricchita di un evento straordinario: infatti è stata stampata in contemporanea anche in lingua inglese, grazie alla lungimiranza e al coraggio del caro Editore Dott. Alfredo Martina.
Sarà ns. compito invitare anche le migliori scuole straniere a partecipare d’ora innanzi alla collana ed al tempo stesso diffondere all’estero la validità delle ricerche delle Scuole Ortodontiche Italiane.
Abbiamo ora l’onore di presentare col n. 33 un contributo che a molti potrà sembrare futuribile ed avveniristico, e che invece viene già ora a segnare una pietra miliare nel settore della diagnostica e progettazione terapeutica in Ortodonzia.
Il titolo “Genetica e Ortognatodonzia” rappresenta infatti il nuovo traguardo al quale devono tendere prima tutte le scuole di specializzazione e poi via via i giovani futuri specialisti .
Dobbiamo all’intuito al coraggio alla tenacia ed alla perseveranza del Prof. Roberto Deli ed alla scuola da lui diretta dell’Università Cattolica di Roma, se ora abbiamo l’opportunità e la soddisfazione di presentare in questa monografia curata dalla Prof.ssa Cristina Grippaudo ed i collaboratori Dr.i Greco, Sferra e Tiziano, il meglio della loro attività di ricerca.
Il Prof. Roberto Deli da oltre 25 anni ha svolto tutta la sua dinamica attività di ricerca verso la parte più difficile, complessa ed ardua per la interpretazione della moderna e futura ortognatodonzia.
In primis ha dedicato larga parte della ricerca coinvolgendo le migliori scuole internazionali da Petrovic a numerosi altri studiosi a collaborare, per la determinazione attenta e scrupolosa della crescita cranio facciale, per portarsi poi verso la componente più nuova ed ancora poco conosciuta della genetica.
Si deve all’intensa attività di ricerca della Prof.ssa Cristina Grippaudo e collaboratori se ora viene esposta in forma chiara, precisa e ben documentata tutta l’evoluzione di questa complessa disciplina.
Attraverso una serie coordinata di capitoli gli autori ci portano a poter comprendere prima il significato e poi ad arrivare alla possibile applicazione clinica nella pratica quotidiana alla luce di questi decenni di ricerche.
Nella parte iniziale viene esplicata quale sia oggi l’importanza dello studio della Genetica nel settore ortodontico, ove già ben si configura come le disgnazie scheletriche hanno diversa origine genetica e che il risultato delle terapie ortodontiche dipende anche dalle diverse caratteristiche genetiche dell’individuo.
Così pure vengono sottolineate come in Ortognatodonzia, grazie alla biologia molecolare si è iniziato a chiarire con le ricerche l’azione biologica della relativa terapia.
Segue un’ampia presentazione della storia della genetica, con particolare riferimento al DNA, al progetto “Genoma Umano”, alla relazione genotipo-fenotipo, fino alla presentazione di tutti i dati attualmente disponibili sulla ricerca genetica sulla formazione della faccia, raccolti nel progetto “COGENE”, con anche un’ampia disamina su alcuni fattori che riguardano la risposta individuale alla terapia ortodontica, per presentare poi i vari campi di applicazione della genetica clinica quali i tests genetici, la terapia genica, la farmacogenomica, la meccanogenomica, per terminare con la ricerca sulle cellule staminali.
Due capitoli eccellenti sono poi volti alle determinanti genetiche della crescita cranio facciale nella vita embrionale e nella vita post natale.
Sono capitoli fondamentali perché ci aiutano a comprendere il ruolo della genetica nei dismorfismi cranio facciali, nei disordini di morfogenesi dentale, alle ricerche sulla possibilità di avanzamento mandibolare, sulla sua forma e la sua rotazione di crescita.
Seguono poi le ricerche con la terapia funzionale ortodontica comparando risultati fra pazienti ove geneticamente offrono un terreno favorevole o sfavorevole.
Questi particolari casi clinici documentati in modo eccellente ed esaustivo, saranno in particolare di grande aiuto per lo specialista che sappia ben comprendere l’importanza e l’opportunità di un approfondito studio della genetica di ogni soggetto.
La monografia si conclude con la presentazione della biologia molecolare dei movimenti dentali, dallo studio dell’osteogenesi nell’area di tensione, ed al conseguente riassorbimento osseo nell’area di pressione, e l’analisi dei rispettivi marker, per terminare con i rapporti con le corticotomie ed infine con le interazioni farmacologiche.
Rimandiamo all’eccellente prefazione del Prof. Ennio Giannì ed alla postfazione del Prof. Roberto Deli, ove vengono illustrate in modo ampio ed esaudiente l’importanza che d’ora in poi avrà l’attento studio della Genetica sia nella fase diagnostica prognostica che nella successiva fase terapeutica.
Questa monografia ci ricorda anche ampiamente come solo con uno studio attento e profondo dell’intera ricerca nel settore della medicina e biologia sia poi possibile utilizzare queste nuove ricerche della genetica anche nel settore della nostra disciplina specialistica.
All’Editore Dott. Alfredo Martina ancora un plauso e un ringraziamento per l’inesauribile energia ed entusiasmo nel proprio lavoro che continua a profondere onde migliorare ulteriormente la collana nella sua veste tipografica ed iconografica ed essere sempre stato vicino con la sua saggezza nei momenti più delicati o per le decisioni difficili.
Prof. Alberto Caprioglio
Professore Associato
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Università degli Studi dell’Insubria
alberto.caprioglio@uninsubria.it
Prof. Damaso Caprioglio
già Direttore della Cattedra di Ortognatodonzia
Docente di Etica
Università degli Studi di Parma
damaso.caprioglio@dentalchildren.net
Maggiori Informazioni
Autore | Grippaudo Cristina; Greco Anna Lucia; Sferra Simone; Tiziana Francesco Danilo |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana di ortodonzia diretta dal Prof. Damaso Caprioglio |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE Perché la genetica interessa all’ortodontista clinico? Alterazioni individuali di forma o struttura STORIA DELLA GENETICA: DA MENDEL AD OGGI Relazione genotipo fenotipo Genetica quantitativa La variabilità del fenotipo condizionata dall’ambiente La genetica in Ortognatodonzia segna il limite del successo ortodontico? DETERMINANTI GENETICHE DELLA CRESCITA CRANIO FACCIALE NELLA VITA EMBRIONALE Che cosa sono i geni omeotici? Come agiscono i geni omeotici? Perché è importante conoscerli? DETERMINANTI GENETICHE DELLA CRESCITA CRANIO FACCIALE NELLA VITA POST NATALE Cosa accade in seguito all’avanzamento mandibolare a livello della cartilagine condilare? In che modo l’osso sostituisce la cartilagine nei condili? Cosa scatena l’inizio dell’ossificazione della cartilagine condilare? C’è un rapporto tra forma d’arcata e forma della mandibola? Forma mandibolare e rotazione di crescita BIOLOGIA MOLECOLARE DEI MOVIMENTI DENTALI Teorie del movimento dentale Molecole segnale e metaboliti nei movimenti dentali ortodontici Meccanotrasduzione Osteogenesi nell’area di tensione Riassorbimento osseo nell’area di pressione Movimento dentale e corticotomia Movimento dentale e interazioni farmacologiche Bibliografia |
Questo libro è anche in: