Genetica delle popolazioni umane [Relethford - Ambrosiana / CEA]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808184405
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 352
Disponibile
43,20 €
Scritto in maniera semplice e rigorosa, questo libro di John Relethford, uno dei più stimati ricercatori attivi ai confini fra antropologia e genetica, offre gli strumenti concettuali per capire cosa sappiamo, come siamo arrivati a saperlo, e come cercare di sapere di più sul destino dei geni nelle popolazioni.
Per qualche motivo, la genetica di popolazioni gode di un’ambigua reputazione; tutti riconoscono le grandi potenzialità dei suoi metodi e dei suoi modelli, ma molti sono anche impauriti dalla complessità del suo apparato concettuale, e dalle formule matematiche che lo riassumono. Conscio di questa difficoltà, l’autore ha scelto innanzitutto di agevolarne la comprensione con uno stile piano e colloquiale. Al tempo stesso, non ha mai rinunciato a una trattazione matematica rigorosa, accompagnando però il lettore attraverso tutti i passaggi di calcolo, anche i più banali.
Il risultato è un testo in grado di riconciliare con la materia anche chi più diffida della matematica.sto in grado di riconciliare con la materia anche chi più diffida della matematica.
Maggiori Informazioni
Autore | Relethford John H. |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1. FONDAMENTI DI GENETICA, MATEMATICA E ANTROPOLOGIA 1 I. Lo scopo della Genetica di popolazione II. Fondamenti di Genetica III. Principi di calcolo della probabilità IV. La connessione antropologica V. Considerazioni conclusive Capitolo 2. L’EQUILIBRIO DI HARDY-WEINBERG I. Genotipo e frequenze alleliche II. Che cos’è l’equilibrio di Hardy- Weinberg? III. La matematica dell’equilibrio di Hardy-Weinberg IV. Uso dell’equilibrio di Hardy-Weinberg V. Estensioni dell’equilibrio di Hardy-Weinberg VI. Evoluzione ed equilibrio di Hardy-Weinberg (51) – Riassunto (52) – Appendice 2.1 Dimostrazione di come, a partire dalle frequenze genotipiche, si possono calcolare le frequenze alleliche (53) – Appendice 2.2 Utilizzare il test chi-quadro per verificare l’equilibrio di Hardy-Weinberg (54) Capitolo 3. INBREEDING I. Quantificare l’inbreeding (60) II. Genetica di popolazioni e inbreeding III. Inbreeding nelle popolazioni umane (75) – Riassunto (86) Capitolo 4. LA MUTAZIONE I. La natura della mutazione II. Modelli di mutazione III. Storia della mutazioni e domande antropologiche (100) – Riassunto (109) – Appendice 4.1 Uso della relazione di ricorrenza per la soluzione di equazioni iterative (111) Capitolo 5. LA DERIVA GENETICA I. Che cos’è la deriva genetica (116) II. Deriva genetica e dimensioni di popolazione (128) III. Effetti sulla variazione genetica (137) – IV. Mutazione genetica (139) V. Teoria coalescente (143) – Riassunto (151) – Appendice 5.1 Declino dell’eterozigosi nel tempo, dovuto a deriva genetica (152) – Appendice 5.2 Eterozigosi attesa all’equilibrio nel modello ad alleli infiniti (155) – Appendice 5.3 Calcolo della diversità nucleotidica (157) Capitolo 6. MODELLI DI SELEZIONE NATURALE 159 I. Come funziona la selezione naturale (160) II. Un modello generale di selezione naturale (166) – III. Tipi di selezione naturale (169) – IV. Altri aspetti della selezione (183) – Riassunto (192) – Appendice 6.1 Derivazione della quantità di cambiamento nelle frequenze alleliche per generazione (Δp e Δq) in un modello generale di selezione naturale (193) – Appendice 6.2 Derivazione di formule per la selezione contro l’omozigote recessivo (194) – Appendice 6.3 Derivazione delle formule per la selezione contro gli alleli dominanti (196) – Appendice 6.4 Derivazione delle formule per la selezione con alleli codominanti (197) – Appendice 6.5 Derivazione delle formule per la selezione contro l’eterozigote (199) – Appendice 6.6 Derivazione per le formule della selezione a favore dell’eterozigote (201) – Appendice 6.7 Derivazione basata sul calcolo differenziale della frequenza allelica di equilibrio sotto selezione a favore dell’eterozigote (202) – Appendice 6.8 Equilibrio di mutazione–selezione sotto la selezione contro un allele recessivo (203) – Appendice 6.9 Equilibrio di mutazione–selezione sotto selezione contro un allele dominante (205) Capitolo 7. SELEZIONE NATURALE NELLE POPOLAZIONI UMANE 207 I. Studi di casi sulla selezione naturale nelle popolazioni umane (202) – II. L’uomo si sta ancora evolvendo? (229) – Riassunto (234) Capitolo 8. FLUSSO GENICO 237 I. L’impatto evolutivo del flusso genico (238) – II. Modelli di flusso genico (241) – III. Flusso genico e deriva genetica (246) – IV. Stimare l’admixture nelle popolazioni umane (262) – Riassunto (267) – Appendice 8.1 Cambiamenti nel tempo della frequenza allelica in un modello a isole (268) – Appendice 8.2 Somiglianza genetica: la matrice R (269) – Appendice 8.3 La somiglianza genetica: l’identità di NEI (272) – Appendice 8.4 Relazione fra admixture in ogni generazione (m) e admixture accumulata (M) (273) Capitolo 9. STRUTTURA E STORIA DELLA POPOLAZIONE UMANA 275 I. Studi di casi di struttura di popolazione umana (276) – II. Origini dell’uomo moderno (282) – III. Studi di casi di origine di popolazioni (288) – Riassunto (298) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: