Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Genesi, evoluzioni ed equivoci dell'organo Presidente del Consiglio dei Ministri

ISBN/EAN
9788849550719
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Bari-Dipartimento di giusrisprudenza. 6° serie
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
300

Disponibile

45,00 €
Per descrivere la posizione costituzionale "debole" del Presidente del Consiglio dei ministri si è soliti usare la formula del primus inter pares, utile a segnalarne le peculiarità rispetto ai premierati e ai cancellierati che affollano il ventaglio delle forme parlamentari di governo. L'opera ripercorre le evoluzioni dell'organo, dalla sua germinazione spontanea nelle trame del silente Statuto albertino alla codificazione legislativa liberale e alla torsione fascista, dal dibattito costituente all'attuazione in via di legislazione ordinaria dell'art. 95 della Costituzione e all'incidenza della disciplina sovranazionale europea, dedicando particolare attenzione alle sfide a più riprese lanciate dal mito della governabilità al paradigma costituzionale del Presidente del Consiglio. Oltre la sua genesi, seguendone le evoluzioni, vengono specialmente messi in luce gli equivoci di un organo costituzionale i cui caratteri consentono di delineare le striscianti ambiguità della nostra forma di democrazia parlamentare, che parrebbe esigere qualche coerente, puntuale e culturalmente orientato intervento di riforma.

Maggiori Informazioni

Autore Dell'Atti Luca
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Univ. Bari-Dipartimento di giusrisprudenza. 6° serie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio