Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Genesi e storia della «trilogia» di Andrea Zanzotto

ISBN/EAN
9788846744609
Editore
Edizioni ETS
Collana
Mod
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
265

Disponibile

26,00 €
Composta dal "Galateo in Bosco" (78), "Fosfeni" ('83), e "Idioma" ('86), la "trilogia" o "pseudo-trilogia" di Andrea Zanzotto si apre a una pluralità di linguaggi e stili e prospetta vertiginosi incroci spaziotemporali in un progetto ardito che mira all'esplorazione del cosmo e del caos. All'immersione ctonia nella selva del Montello, luogo eletto da Giovanni Della Casa per la scrittura del "Galateo" e insanguinato dagli orrori della grande guerra, segue il movimento ascensionale verso le vette dolomitiche e le altezze siderali di "Fosfeni", sino all'approdo al paesaggio familiare di Pieve di Soligo in "Idioma". La disamina delle carte autografe di Zanzotto, custodite presso il Centro Manoscritti dell'Università di Pavia, permette di addentrarsi nel laboratorio del poeta e ricostruire la gestazione e la storia del trittico con grande ricchezza di dati. Ne emerge un cantiere di estrema complessità, mobile e in larga parte unitario, sottoposto nell'arco di un decennio a molteplici ripensamenti, smembramenti, e sovvertimenti strutturali. L'analisi di abbozzi manoscritti, frammenti inediti, e piani di lavoro offre illuminanti prospettive critiche sul significato profondo dei testi e delle raccolte, disvelando gli intricati percorsi genetici dell'impresa poetica più ambiziosa di Zanzotto.

Maggiori Informazioni

Autore Venturi Francesco
Editore Edizioni ETS
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Mod
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: