Genericittà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854839069
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 128
Disponibile
20,00 €
Nell'ambito didattico universitario il laboratorio dell'ultimo anno o la tesi di laurea dovrebbero necessariamente rivolgersi verso un campo di sperimentazione teorica o quanto meno essere un'occasione di ricerca e di indagine. Ma il contesto accademico rappresenta veramente l'unico luogo dove si possa ambire a tale esercizio? È realmente preclusa poi nella professione la possibilità di utilizzare tecniche e strategie nuove? I temi trattati durante il corso di progettazione architettonica per il recupero urbano e gli esiti conseguiti durante le esercitazioni rappresentano delle possibili risposte, nonchè la possibilità di cimentarsi con la sperimentazione di strategie di composizione urbana e con il tentativo di proporre almeno un modo alternativo nell'approcciarsi alla disciplina. La direzione presa all'interno di questa esperienza didattica vuole percorrere trasversalmente, rispetto a metodi consolidati, la via della progettazione urbana rivolgendosi a quei riferimenti che storicamente hanno cercato di sovvertire, anche solo in piccola parte, le dinamiche classiche di approccio alla pianificazione delle strategie di sviluppo e completamento delle città.
Maggiori Informazioni
Autore | Bucci Alessandro; Mascellani Andrea; Montini Nicola |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: