Genere, identità e razzismo nell'Italia fascista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854846296
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
12,00 €
Scopo di questo studio è quello di fornire orientamenti di base su temi che non si pretende di trattare in modo esaustivo data la loro complessità. Il libro parla di donne, uomini, lesbiche, moralità, omosessuali, protestanti, ebrei, razzismo, antisemitismo, famiglia, giovani e altro cercando di fare luce sui modelli – non sempre univoci come vedremo – imposti dal regime fascista. Pur volendo essere strumento per una prima introduzione ai temi trattati, esso si basa però su una ricca e solida documentazione inedita proveniente soprattutto dagli archivi vaticani che, unita a quella proveniente dagli archivi italiani, permette di fare luce su argomenti poco esplorati, specie nel contesto culturale italiano degli anni del fascismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Visani Alessandro |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | 11 Prefazione 13 Introduzione 27 Capitolo I Fuori dalla norma: lesbiche e lesbismo 35 Capitolo II “Pederasti e invertiti”: gli omosessuali maschi 45 Capitolo III L’uomo nuovo vivente: Mussolini come modello di maschilità fascista 57 Capitolo IV L’uomo nuovo immaginario 65 Capitolo V Ideologia e famiglia 75 Capitolo VI Moglie e madre 87 Capitolo VII Politica e religione 97 Capitolo VIII Matrimonio, famiglia e modello cattolico 107 Capitolo IX L’Etiopia e la svolta razzista Indice 10 117 Capitolo X Protestanti 125 Capitolo XI Gli ebrei 135 Capitolo XII Il gesuita di Mussolini 141 Capitolo XIII Le “cattive influenze” 147 Capitolo XIV La via italiana all’antisemitismo 153 Capitolo XV “Fasciste d’Italia”: Ines Donati e Claretta Petacci 163 Bibliografia orientativa 169 Indice dei nomi |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: