Genere, corpi e televisione. Sguardi di adolescenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846736024
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Scienze dell'educazione
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 248
Disponibile
24,00 €
La televisione influenza ancora, nel 2012, la costruzione delle "visioni del mondo" e la "visione di sé" degli adolescenti e delle adolescenti italiani/e? Come agiscono i modelli televisivi di genere, incarnati nei personaggi che essa propone, rispetto alla costruzione adolescenziale delle percezioni di sé, dell'immagine del proprio e dell'altrui corpo, e rispetto all'interpretazione dei ruoli e delle relazioni tra i generi? Sulla scorta di una ricerca svolta nelle scuole superiori della Provincia Autonoma di Trento, attraverso metodologie quantitative e qualitative, il presente testo cerca di articolare alcune possibili risposte a tali quesiti. Si tratta di un volume interdisciplinare che attinge a diverse prospettive interpretative quali la sociologia, la psicologia e la pedagogia, nel più ampio quadro interpretativo dei gender studies. L'obiettivo del testo è quello di fornire uno sguardo complesso a proposito di quattro parole chiave, genere, televisione, adolescenza, corpo, che si intrecciano a vari livelli nei diversi contributi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Leonelli S.;Selmi G. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze dell'educazione |
| Num. Collana | 158 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
