Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Generazioni Di Donne A Confronto. Indagine Sociodemografica

ISBN/EAN
9788846416070
Editore
Franco Angeli
Collana
Demos - percorsi, culture, trasformazioni
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
224

Disponibile

30,50 €
Il Friuli-Venezia Giulia è un'area peculiare nel panorama europeo. Nella regione, situazioni di benessere economico relativamente elevato si accompagnano a evidenti segni di criticità demografica, di cui il livello di fecondità estremamente basso è l'aspetto più appariscente agli occhi degli operatori attenti ai fenomeni sociali. Un approccio interdisciplinare è quindi necessario per affrontare una situazione che appare complessa. Importanti studiosi del campo demografico e sociologico forniscono originali contributi sul tema in questo volume, sviluppando l'analisi dei risultati di un'indagine empirica condotta da Synergia per conto della Regione Friuli-Venezia Giulia. Essa è stata progettata con procedure e ipotesi fortemente innovative nel panorama italiano, con un approccio prevalentemente longitudinale che pone al centro la dinamica dei corsi di vita delle donne e delle coorti cui esse appartengono. Si tratta di donne appartenenti a tre distinte generazioni, collocate a distanza di 13/15 anni tra loro di modo tale che si potesse passare - a livello aggregato - dalle "madri" alle "figlie". Nei capitoli del volume vengono discussi vari aspetti: dall'evoluzione dei modelli familiari ai comportamenti sul mercato del lavoro; dalla transizione allo stato adulto e la formazione delle unioni alle reti di relazioni su più livelli cui le donne appartengono; dall'uso e dagli orientamenti riguardo ai servizi sociali alle strategie di fronteggiamento di situazioni critiche; dalle logiche alla base delle scelte demografiche alla costruzione e al mutamento dei patti sociali e intergenerazionali. Gli obiettivi conoscitivi raggiunti sono quindi molteplici: non solo essi sono utilmente spendibili dai vari soggetti pubblici e privati che agiscono le politiche sociali locali ma offrono anche, al livello nazionale, suggerimenti per azioni di grande efficacia pratica. Luigi Mauri , sociologo, direttore sin dalla sua fondazione di Synergia. Ha diretto numerose ricerche nel campo delle politiche sociali e ha pubblicato vari saggi sociologici. Francesco C. Billari , docente di materie demografiche e statistiche presso l'Università Bocconi, l'Università Cattolica di Milano, l'Università di Padova; è consulente di ricerca senior di Synergia.

Maggiori Informazioni

Autore Mauri Luigi; Billari Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Demos - percorsi, culture, trasformazioni
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Francesco C. Billari , Introduzione. Tre coorti di donne (Un disegno innovativo nel panorama italiano; Tre coorti di donne e i loro corsi di vita; Il disegno per coorti e valutazione della situazione al 1998; Il piano di campionamento e l'esecuzione dell'indagine; Il disegno di campionamento ; Svolgimento dell'indagine e alcune informazioni sulle interviste; Alcuni confronti sulla qualità dei dati) Lorenzo Breveglieri , Evoluzione dei modelli familiari (Alcuni dati strutturali; I nuclei familiari; Prime ipotesi interpretative) Maria Pia May , Il lavoro per il mercato (Il contesto del mercato; Le carriere lavorative; Il lavoro attuale) Francesco C. Billari , Verso la seconda transizione demografica? Diventare adulte e formare una famiglia in Friuli-Venezia Giulia (La transizione allo stato adulto e la formazione delle famiglie; La situazione in Italia alla luce della recente letteratura; La sperimentazione di ruoli adulti nelle tre coorti di donne: la situazione al momento dell'indagine; L'uscita dalla famiglia di origine: perché e verso cosa; Gli eventi in un'ottica del corso di vita; La transizione al primo figlio: è solo posposizione dovuta alle unioni?; Concludendo: la situazione del Friuli-Venezia Giulia in una prospettiva europea) Giuseppe A. Micheli , Cerchie concentriche di relazioni (Tre cerchie concentriche; La persistenza della famiglia-ceppo; L'espansione dei legami forti; Convivenza, parentela, legami forti: simmetrie tra le cerchie) Luigi Mauri, Sergio Pasquinelli , Famiglie e servizi. Pratiche d'uso e orientamenti di valore (Conoscenza, uso, non uso; Accudire i figli: questione di mezzi?; Orientamenti nei confronti del welfare; Conclusioni e suggerimenti per le politiche sociali) Giuseppe A. Micheli, Stefano Laffi , Fronteggiamento di situazioni critiche e reti di relazioni (Strategie di fronteggiamento di crisi; Due analisi trasversali; La ricerca del lavoro e il ruolo delle reti) Francesco C. Billari, Giuseppe A. Micheli , Le scelte demografiche. La percezione dei costi e delle norme sociali (Il declino demografico e lo sganciamento tra comportamenti e atteggiamenti; Più logiche di azione possibili alla base delle scelte demografiche; Il costo percepito delle scelte demografiche; Norme sociali per i comportamenti di transizione e formazione familiare; Nella scatola nera oltre il paradigma cognitivista?) Giuseppe A. Micheli , Come e quando si fanno (e si disfano) i patti sociali e generazionali (Il mutamento dello spettro sociale lungo cinque generazioni; Il mutamento nei patti sociali e generazionali in contesti di mobilità ascendente; La fragilità dei climi formativi dei patti in contesti sociali stazionari; La rescissione dei patti in presenza di fragilità dei climi formativi; Verso una polarizzazione degli stati sociali?).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: