Generazione virtuale. I giovani di un'area emiliana tra benessere e ricerca dei valori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843014156
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 168
Disponibile
20,90 €
Il mondo dei giovani è da sempre fonte di interesse sia per chi si occupa di ricerca sociale che per quelle persone che interagiscono quotidianamente con i giovani. Chi sono allora i giovani che si affacciano al nuovo millennio' Quali sono le loro speranze, le paure, i valori' La ricerca presentata in questo volume tenta di dare una risposta a questi quesiti, attraverso un'ottica originale rispetto alle altre indagini sui giovani. Infatti, si parla di lavoro, consumi, divertimento, famiglia, ma anche di senso del tempo e di identità, di socializzazione e di fiducia, di valori e di benessere. La particolare zona prescelta, Cavriago e Montecchio Emilia in provincia di Reggio Emilia, connota ulteriormente le informazioni raccolte, grazie alle peculiarità dei valori e delle tradizioni di riferimento. Alla luce di queste considerazioni, il volume curato da Silvio Scanagatta delinea il quadro generale di una generazione denominata "virtuale", perché è capace di ridefinire i significati potenziali non solo delle risorse materiali e immateriali a disposizione, ma anche dell'"essere giovani" oggi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scanagatta Silvio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 62 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il tempo dei giovani di F. Marchioro 2. Guadagni e consumi di F. Marchioro 3. Il viaggio nel tempo e nei tempi del consumo di S. Scanagatta 4. Paura e pericolo nelle rappresentazioni dei giovani: alcune considerazioni introduttive di A. Maccarini/Il problema: i giovani e i pericoli sociali/Pericoli e paure: spunti per un'analisi/Per una conclusione interlocutoria 5. Associazionismo e rappresentanza di M. Drusian/La cultura dell'associazionismo/ Rappresentanza istituzionale/Rappresentanza politica 6. Il lavoro e le speranze di F. Grifalconi 7. Di fronte alla marginalità e alle devianze di S. Scanagatta 8. Luoghi e servizi della socializzazione di A. Ferrari/Quali spazi e quali strutture'/ L'informazione e i servizi per i giovani/Il giudizio sulle attività e le strutture offerte/Fare sport e fare cultura nel tempo libero 9. Il punto di vista degli operatori/ Socializzazione: amicizia e aggregazione/ Sostanze psicoattive e rischio di abuso/Fidarsi, ma di chi'/Amore o andarsene di casa? |
Questo libro è anche in:
