Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Generazione 2.0. Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro

ISBN/EAN
9788891705440
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Svogliati, incompetenti, senza valori, senza mordente: così vengono spesso descritti i nostri giovani. E poi c'è il web: che li distrae, li impigrisce, li allontana dalla vita reale e annichilisce le loro relazioni. Questo libro la vede in modo diverso. Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15. 000 interviste, l'autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l'originalità, le capacità, i valori e l'entusiasmo di un'intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2. 0. E allora, che cosa hanno portato nelle vite di questi ragazzi i social network, i blog e i forum? Come ne hanno influenzato i tratti, le relazioni e le abitudini? Come cambia la semantica del loro linguaggio? E come si può dialogare con loro? Socialità, trasparenza, immediatezza, libertà, esperienza (in una parola: s. T. I. L. E. ) sono gli elementi chiave che i genitori e le istituzioni, il mondo della formazione e le imprese dovrebbero adottare per capirli e coinvolgerli. È una generazione nata dalle ceneri delle certezze delle generazioni precedenti, in debito di fiducia e opportunità; eppure, a dispetto di tutto ciò - ci sfida l'autore ha i talenti giusti per il tanto invocato cambio di rotta del nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Capeci Federico
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 159
Lingua Italiano
Indice Riccardo Luna, Prefazione Introduzione (Alle origini di un progetto; Il percorso del libro; Le fonti e la metodologia della ricerca) La rivoluzione 2.0 (Che cos'è il Web 2.0; Genesi del Web 2.0) La Generazione 2.0 (Chi sono i Gener 2.0?; La Generazione 2.0 italiana in cifre; Una Generazione che vive in rete) La "less is more" Generation ("Less" Generation; Senza limiti di spazio; Senza limiti di tempo; Senza limiti sociali; Senza limiti di comunicazione; Senza on-off; Senza privacy; Senza limiti di quantità; Senza "cose") Una nuova semantica per capire i giovani (nelle relazioni, con le Istituzioni, nelle pratiche di consumo) (Cambia il significato di parole già note; Dall'amicizia al networking; Dall'avere all'essere, dal VIP al concetto di reputazione; Dal consumo all'uso) Lo S.T.I.L.E. della Generazione 2.0 (È tutta una questione di S.T.I.L.E.; Socialità; Trasparenza; Immediatezza; Libertà; Esperienza) Supportare la Generazione 2.0 (Imparare ad ascoltare la Generazione 2.0; Dialogare con la Generazione 2.0; S.T.I.L.E. e contro-S.T.I.L.E.) Stefano Epifani, Postfazione Glossario di termini e siti più rilevanti per la Generazione 2.0 Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio