Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Generare Valore. La Validazione Delle Competenze Nelle Organizzazioni

ISBN/EAN
9788843062966
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

24,00 €
Il tema delle competenze interessa oggi il dibattito sulle politiche del lavoro, della formazione e dell'istruzione. In particolare risulta centrale la questione di come si possano riconoscere, validare e, quindi, certificare le competenze acquisite dalle persone attraverso l'esperienza. Il testo descrive come anche in italia sono in atto sperimentazioni sul campo e stanno prendendo forma dispositivi regionali di certificazione delle competenze maturate in contesti non formali e informali.

Maggiori Informazioni

Autore Reggio Piergiorgio; Righetti Elena
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 684
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Riconoscere, validare e certificare le competenze: situare la sperimentazione di Piergiorgio Reggio e Elena Righetti Parte prima Organizzazioni e persone tra competenze ed esperienza Quale scenario di Piergiorgio Reggio e Elena Righetti 1. Formare alla competenza tra formale e informale di Arduino Salatin Apprendere nei contesti non formali e informali/La funzione formativa dell’esperienza/Il nuovo ruolo della formazione formale/Le sfide per i formatori 2. Lo sviluppo integrato delle competenze di Franco Azzali Competenze chiave e competenze per la vita/La formazione delle competenze chiave e di vita nella popolazione giovanile/Il curricolo centrato sull’oggetto della formazione/Una svolta parziale/Il curricolo orientato al soggetto e alla sua esperienza di vita 3. Dall’esperienza alla competenza di Piergiorgio Reggio L’esperienza oggi sul lavoro e nella vita quotidiana/Quale conoscenza per quale società/Il paradigma della competenza e il rapporto con l’esperienza/Alcune strategie per muoversi tra esperienza e competenza 4. I sistemi di istruzione tra globale e istituzionale: il ruolo dei saperi esperienziali di Roberto Albarea Quattro scenari/La validazione degli “acquisti" di esperienza/Sul termine “esperienziale"/ L’esercizio della competenza e le tecnologie del sé 5. Ripensare le competenze di Gianluca Cepollaro Lontani dallo standard/L’azione dei bricoleurs/Riconoscere, riconoscersi/Ri-figurare il rapporto soggetto-organizzazione. Competenze, riflessività, solidarietà 6. Il futuro delle competenze nel lavoro di Anna Trovo e Pinuccia Cazzaniga Parte seconda Il progetto “CEEISI": conoscere ed essere attraverso l’esperienza Sperimentare per costruire modelli di Piergiorgio Reggio e Elena Righetti Nota esplicativa: la Validazione degli apprendimenti esperienziali (VAE) 7. Storia di un modello per il riconoscimento e la validazione delle competenze formali e informali dei lavoratori di Chiara Pagnin Premessa/Riconversider: scegliere di investire sulle competenze/Il Comitato tecnico scientifico (CTS)/I destinatari del progetto: occupati, inoccupati, disoccupati/Le fasi del progetto/Il modello di riconoscimento e validazione delle competenze/Il referente di validazione e certificazione delle competenze /Dai profili professionali al Dossier di argomentazione delle competenze/Il colloquio di validazione e la commissione di validazione: esperti a confronto/La Mappa professionale /Elementi per la valutazione/Conclusioni 8. Descrivere i profili professionali per la validazione di Alessandra Ferrari Premessa/La descrizione dei profili professionali per competenze/La elaborazione dei profili progetto “CEEISI" 9. La gestione del sapere in azienda di Elisa Cattaruzza Premessa/Analisi delle esperienze in azienda/Osservazioni conclusive 10. Accompagnare alla validazione: appunti di viaggio di Daniela Baldini Informare e spiegare il significato di un percorso di riconoscimento e validazione delle esperienze acquisite dall’esperienza/Accompagnare le persone in percorsi di gruppo o individuali/Stipulare un patto iniziale e garantire la confidenzialità/Aiutare i beneficiari ad individuare ed esplicitare esperienze coerenti con il profilo professionale di riferimento/Sapersi interfacciare a diversi livelli e collaborare con referenti aziendali 11. Far vedere la competenza: l’utilizzo dell’intervista di esplicitazione di Maria Chiara Pacquola 12. Il Dossier di argomentazione come momento di approfondimento delle competenze acquisite dall’esperienza di Sonia Moriondo 13. Il colloquio di argomentazione e valutazione degli apprendimenti esperienziali di Gianluca Braga Il colloquio/Argomentare/ Valutare gli apprendimenti Parte terza La validazione: questioni e prospettive Le innovazioni della sperimentazione di Piergiorgio Reggio e Elena Righetti 14. Diventare professionista delle pratiche di VAE: competenze e formazione di Deli Salini Tipologie d’intervento e profilo di competenza delle professioniste e dei professionisti della VAE/Percorsi ed esperienze di formazione nel campo della VAE 15. La procedura per la validazione e certificazione delle competenze di Elena Righetti Complessità e concretezza/I diversi ambiti dell’apprendimento/Essere competenti sul lavoro/Il dispositivo e le procedure per la validazione/Conclusioni 16. Riconoscere le competenze in azienda: una nuova funzione per la direzione del personale di Davide Micco Osservazioni preliminari/Competenze oltre la misura/La valutazione delle competenze/Dal job alla persona competente/Rendere riconoscibili le competenze/Ricadute sul sistema azienda/Conclusioni Allegato A. Normativa europea, nazionale e della Regione Veneto Allegato B1. Scheda di auto-osservazione dell’attività Allegato B2. Intervista collega esperto Allegato C1. Profilo professionale Tecnico di automazione Allegato C2. Profilo professionale Capo (responsabile) Bibliografia Gli autori