Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Generare luoghi di integrazione. Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

ISBN/EAN
9788856841596
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

35,50 €
Sempre più le agenzie scolastiche si confrontano con la sfida della multiculturalità. Molto è stato messo in atto in questi anni sia in ciascun ambito scolastico, sia a livello di reti territoriali. Siamo quindi a un punto in cui appare particolarmente interessante identificare quelle reti che hanno dimostrato di saper promuovere la collaborazione culturale ed educativa tra famiglie, istituzioni scolastiche, organizzazioni di privato-sociale ed enti locali. Questa rete può essere immaginata come una 'casa comune' in grado di aumentare le chance di convivenza e di integrazione socio-culturale dei giovani stranieri e di offrire una prospettiva sinergica ai diversi soggetti che interagiscono nello stesso territorio. Il volume propone una ricostruzione a tutto tondo delle buone pratiche, in grado di generare luoghi di integrazione, sia in regione lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. I risultati proposti sono l'esito di una partnership tra l'università cattolica di milano e diesse lombardia, nell'ambito della sovvenzione globale learning week. Questa sinergia ha consentito di arrivare all. Elaborazione di indicazioni operative (linee guida) per la promozione e sviluppo di nuovi interventi nel campo dell'intercultura. Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordina-mento e di programmazione.

Maggiori Informazioni

Autore Bramanti Donatella
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Mariella Ferrante, Presentazione Giovanna Rossi, Quali modelli di integrazione possibile per una società interculturale (Introduzione: le origini; Approcci tradizionali e nuovi paradigmi esplicativi; Migrare... e poi? Prospettive culturali e modelli sociali di integrazione a confronto; Quattro modelli di integrazione a confronto; Oltre il multiculturalismo: meticciato, interculturalità e approccio transnazionalista; La crisi della cittadinanza e delle appartenenze; Riflessioni conclusive) Donatella Bramanti, Luoghi per promuovere intercultura (Introduzione; Le semantiche di lungo in una società interculturale; E se optassimo per l'interculturalità?; Quando un luogo è generativo di interculturalità: verso la costruzione di buone pratiche) Jolanda Guardi, La famiglia, l'Islam e la scuola (Introduzione; L'ambiente intangibile; La famiglia; L'istruzione e la scuola) Angelica Bollani, Come costruire ponti tra scuola e famiglie cinesi (Introduzione; Cenni sulla struttura della famiglia cinese; Il quartiere Sarpi a Milano; Costruire ponti: come e con quali strumenti?; I ponti tra culture: possibili e positivi) Donatella Bramanti, Il progetto di ricerca partecipata: metodi e strumenti (Il congegno della ricerca: finalità, ipotesi e oggetto di indagine; Gli strumenti utilizzati per gli studi di caso; Analisi dei programmi scolastici e formativi; Elaborazione del modello, proposta di fattibilità e diffusione) Matteo Moscatelli, Uno sguardo d'insieme: la sfida dell'educazione interculturale in Lombardia (Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole lombarde; Le dimensioni dei progetti analizzati) Donatella Bramanti, Lavorare in partnership per costruire reti (Introduzione; Osserviamo le mappe: l'emergere di differenti configurazioni; L'origine: le precondizioni; Lo sviluppo del progetto; La generatività delle partnership; Il futuro delle partnership: elementi di forza e di debolezza) Cristina Giuliani, Analisi delle buone pratiche: la peculiarità dell'idea e la loro realizzazione (Il metodo di lavoro; Il target) Giuliana Galeotti, Manuela Tomisich, I luoghi "generati": le voci dei protagonisti (Famiglia e scuola: due luoghi a confronto; La scuola una comunità che educa: i casi analizzati; Da dentro e fuori: le reti di sostegno; I "luoghi altri": esperienze extraregionali; In sintesi) Franco Camisasca, Silvio Restelli, Patrizia Iotti, Enrica Soffientini, Costruire strumenti e valutare le competenze in una prospettiva interculturale (Prima parte: analisi dei materiali prodotti; Secondo: parte: i materiali e i fondamenti Learning Week; Terza parte: la misura delle competenze di Lisbona) Matteo Moscatelli, La valutazione delle buone pratiche da parte di responsabili e operatori (I punti di forza e punti critici dei progetti; Le metodologie più innovative attivate secondo gli operatori; La sostenibilità dei progetti) Cristina Brembilla, Angela Gammarano, Cristina Zanzottera, I progetti internazionali: guardiamo oltre frontiera (Introduzione; I bisogni rilevati, i progetti e i beneficiari; Le buone pratiche; Fare rete...; Risorse umane ed economiche impiegate; I materiali prodotti; Il metodo di lavoro; Le competenze di Lisbona; Verso la creazione di spazi di incontro...; Conclusione) Donatella Bramanti, Linee Guida: verso la costruzione di un modello di rete integrata (Una premessa importante: da quale prospettiva partire; I modelli di progettazione; Le tappe della costruzione di un modello a rete; Analisi di fattibilità del modello di partnership; In sintesi) Riferimenti bibliografici Allegato. Elenco dei progetti analizzati Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio