Gemmoterapia. Fondamenti scientifici della moderna meristemoterapia [Piterà; Nicoletti - Nuova Ipsa]

- ISBN/EAN
- 9788876766930
- Editore
- Nuova Ipsa
- Collana
- Empedoclea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Edizione
- 2
- Pagine
- 816
Non Disponibile
La Gemmoterapia è un metodo terapeutico per la prevenzione e la cura di malattie acute e croniche (umane e veterinarie), che utilizza le proprietà medicinali di estratti ottenuti da tessuti vegetali freschi ancora in via di accrescimento, al fine di ottenere un beneficio medicamentoso o salutistico.
In virtù della loro speciale natura, questi prodotti sono capaci di favorire e stimolare le normali funzioni fisiologiche dell’organismo e normalizzare alcune costanti biologiche alterate nell’uomo e in altri mammiferi.
Sin dalle sue origini, la ricerca in ambito gemmoterapico si è avvalsa della prassi sperimentale della medicina scientifica, utilizzando indagini precliniche, cliniche, e prove di efficacia; ne ha individuato i vari metodi di preparazione, le loro indicazioni, le controindicazioni relative, la posologia e le modalità di somministrazione. Scopo della Gemmoterapia è infatti lo studio e l’applicazione delle proprietà curative delle parti vegetali embrionali ricche di tessuti meristematici che possono essere utilizzate a fini terapeutici, l’analisi della loro composizione chimica e biochimica, l’utilizzo di nuovi e più appropriati strumenti per tale indagine, la dimostrazione dell’attività farmacologica, la sperimentazione e verifica mediante test di laboratorio, le modificazioni di determinati parametri biologici che esse svolgono, le loro applicazioni cliniche, nonché le interazioni e sinergie che si possono stabilire tra il gemmoderivato, un medicinale fitoterapico, un farmaco tradizionale o un alimento. Questi studi, iniziati nel 1950 dal dottor Pol Henry (ideatore del metodo), proseguiti e approfonditi per più di mezzo secolo dai suoi collaboratori e soprattutto da altri autori belgi, francesi e italiani, trovano oggi ulteriore conferma e perfezionamento in quest’opera, frutto di avanzate ricerche di laboratorio condotte dal professor Marcello Nicoletti e dall’esperienza clinica trentennale del dottor Fernando Piterà, massimo esperto italiano e tra i maggiori a livello internazionale nel campo della Meristemoterapia. Il testo getta una nuova luce sulla composizione e sulla presenza di principi attivi presenti nei gemmoderivati, ponendo ulteriori basi per una solida validazione scientifica dell’uso terapeutico della Meristemoterapia.
Di facile lettura e corredato di numerose illustrazioni a colori, questo nuovo lavoro consente agli operatori sanitari del settore di approfondire una metodica terapeutica che rappresenta la parte più singolare e innovativa della fitoterapia tradizionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Piterà Fernando; Nicoletti Marcello |
---|---|
Editore | Nuova Ipsa |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Empedoclea |
Lingua | Italiano |
Indice | 5 Prefazione 7 Ringraziamenti 9 Premessa alla ii edizione 11 Introduzione 13 La moderna gemmoterapia, finalmente 14 Cosa è un gemmoderivato 15 Le gemme dal punto di vista chimico 15 Dentro il nuovo mainstream delle sostanze naturali vegetali Parte prima GENERALITA E BOTANICA Capitolo I. La vita delle piante 19 Il mondo vivente verde Capitolo II. I meristemi 29 Tessuti embrionali vegetali 30 Il meristema e il sistema meristematico 31 Meristema primario 34 Meristema secondario 35 Meristema secondario nella crescita e sviluppo del legno 37 1) Amenti - inflorescenze 39 2) Boccioli - gemme fiorali 40 3) Corteccia interna di giovane ramo 40 4) Corteccia interna di radice 41 5) Gemme 51 6) Giovani getti o germogli 52 7) Ghiande 52 8) Linfa 54 9) Radichette o giovani radici 56 10) Semi 58 Riferimenti bibliografici 60 Capitolo III. Ipotesi su come funziona un gemmoderivato 67 Capitolo IV. Fitosociologia e fitoterapia 75 Capitolo V. Cenni storici 81 Dalla guerra all’alleanza, una lezione chiara dall’evoluzione dei vegetali 83 Le nuove piante 85 L’evoluzione vista dalla parete cellulare 88 Colori e tassonomia 90 Correlazione coevolutiva tra la colorazione del fiore e insetti impollinatori 92 E noi che c’entriamo? Capitolo VI. Principi attivi presenti nei gemmoderivati 96 La composizione chimica dei gemmoderivati 97 Verso la validazione 97 Validazione chimica del gemmoderivato 98 Composizione chimica dei gemmoderivati 99 Le sostanze naturali nell’ecosistema planetario 100 Le sostanze naturali nel metabolismo cellulare 103 Nutrigenomica 104 Natura e costituzione chimica dei principi attivi 105 Il metabolismo primario 107 Acidi nucleici 107 Carboidrati 108 Proteine & co. 109 Lipidi 112 Il metabolismo secondario 114 L’orizzonte chimico funzionale delle sostanze naturali 115 Infine passiamo alle molecole organiche 118 Gli alcaloidi 119 I terpeni 120 I fenoli 122 Le molecole anfipatiche, ibridi molecolari 125 La costituzione chimica dei tessuti meristematici 125 Gli ormoni vegetali 125 Fattori che condizionano lo sviluppo vegetale 127 1) Auxine 129 2) Gibberelline 130 Il falso allarme delle gibberelline 132 3) Citochinine 133 4) Acido abscissico 134 5) Etilene 135 Riferimenti bibliografici Capitolo VII. La tecnologia al servizio dei gemmoderivati 139 La cromatografia planare 141 Le fasi operative della TLC 143 La cromatografia di strato sottile ad alta risoluzione 149 Valore della tecnica HPTLC 149 Gemmoderivati e HPTLC 154 Riferimenti bibliografici Capitolo VIII. Breve storia e cronologia della gemmoterapia 171 Riferimenti bibliografici Capitolo IX. Definizione, postulati e modelli di prescrizione della meristemoterapia 173 Definizione di gemmoterapia 175 Postulati 176 Modelli di prescrizione 178 La ricetta in gemmoterapia 181 Gemmoterapici unitari e complessi 182 Utilizzo della gemmoterapia “biointegrata” o “interattiva” 183 Somministrazione e posologia 184 Le vie di somministrazione 184 Posologia riferita ai gemmoderivati diluiti 185 Posologia riferita a gemmoderivati concentrati 186 Controindicazioni relative 189 Riferimenti bibliografici Capitolo X. Meccanismo d’azione del gemmoterapico 192 Caratteristiche costanti del gemmoderivato Capitolo XI. La galenica in meristemoterapia 196 Metodi di preparazione degli estratti idrogliceroalcolici 196 Riconoscimento botanico 198 Metodo di preparazione secondo la farmacopea francese 202 Considerazioni sulla diluizione decimale hahnemanniana (1 DH) 203 Altri metodi di preparazione 203 Metodo secondo farmacopea ufficiale italiana 210 Riferimenti bibliografici Capitolo XII. Studio citologico 214 Studio delle coagulopatie mediante tromboelastografia 215 Applicazioni diagnostiche del tromboelastogramma 216 Azione dei gemmoterapici nelle coagulopatie nelle alterazioni del tromboelastogramma 219 Riferimenti bibliografici Capitolo XIII. Ricerca e sperimentazione scientifica in gemmoterapia 236 Conclusioni Parte seconda MONOGRAFIE DEI GEMMOTERAPICI 241 Premessa 244 Introduzione alle monografie 244 Botanica 245 Chimica 247 Preparazione della droga 249 Gemmoderivati utilizzati in terapia 251 Abies pectinata - Abete bianco 257 Acer campestre - Acero campestre 262 Aesculus hyppocastanum - Ippocastano 268 Alnus glutinosa - Ontano nero 275 Analisi HPTLC 276 Alnus incana - Ontano bianco 281 Ampelopsis veitchii - Vite vergine 286 Arbutus unedo - Corbezzolo 292 Avena sativa - Avena 299 Betula pubescens - Betulla pelosa 308 Analisi HPTLC 311 Betula verrucosa - Betulla pendula 319 Buddleja davidii - Buddleja 325 Buxus sempervirens - Bosso 333 Calluna vulgaris - Brugo 341 Capparis spinosa – Cappero 349 Carpinus betulus - Carpino bianco 357 Analisi HPTLC 359 Castanea vesca - Castagno 366 Cedrus libani - Cedro del libano 370 Analisi HPTLC 372 Cercis siliquastrum - Albero di giuda 380 Cistus ladaniferus - Cisto 385 Citrus limonum - Limone 392 Cornus sanguinea - Sanguinello 400 Corylus avellana - Nocciolo 408 Crataegus oxyacantha - Biancospino 416 Analisi HPTLC 417 Fagus sylvatica - Faggio 422 Analisi HPTLC 424 Ficus carica - Fico 432 Analisi HPTLC 433 Fraxinus excelsior - Frassino 439 Analisi HPTLC 440 Ginkgo biloba - Ginkgo 448 Hippophae rhamnoides - Olivello spinoso 454 Humulus lupulus – Luppolo 465 Ilex aquifolium - Agrifoglio 474 Juglans regia - Noce 482 Juniperus communis - Ginepro comune 491 Larix decidua - Larice 500 Ligustrum vulgare - Ligustro 508 Lonicera nigra - Lonicera nera 513 Magnolia denudata - Magnolia denudata 519 Malus sylvestris - Melo selvatico 530 Morus nigra - Gelso nero 536 Olea europaea - Olivo 543 Analisi HPTLC 544 Pinus montana - Pino 550 Analisi HPTLC 551 Platanus orientalis - Platano orientale 558 Populus nigra - Pioppo nero 566 Prunus amygdalus - Mandorlo 574 Prunus spinosa - Prugnolo 582 Pyrus communis - Pero comune 588 Quercus pedunculata - Quercia 596 Ribes nigrum - Ribes nero 605 Analisi HPTLC 607 Rosa canina - Rosa canina 615 Analisi HPTLC 616 Rosmarinus officinalis - Rosmarino 627 Rubus fruticosus - Rovo 634 Analisi HPTLC 635 Rubus idaeus - Lampone 641 Analisi HPTLC 642 Salix alba - Salice bianco 650 Secale cereale - Segale 655 Analisi HPTLC 656 Sequoia gigantea - Sequoia 664 Analisi HPTLC 665 Sorbus domestica - Sorbo 671 Analisi HPTLC 672 Syringa vulgaris - Lilla - Serenella 679 Tamarix gallica - Tamerice 691 Analisi HPTLC 693 Ulmus campestris - Olmo campestre 699 Vaccinium myrtillus - Mirtillo nero 706 Vaccinium vitis idaea - Mirtillo rosso 712 Analisi HPTLC 714 Viburnum lantana - Lantana - Viburno 721 Viscum album - Vischio 728 Analisi HPTLC 730 Vitex agnus castus – Agnocasto 740 Vitis vinifera - Vite vinifera 747 Analisi HPTLC 748 Zea mays - Mays - Granoturco 755 Zizyphus jujuba - Giuggiolo 760 Analisi HPTLC 761 Alcune parole finali 763 Quadro sinottico delle principali indicazioni cliniche 782 Bibliografia 804 Note biografiche |
Stato editoriale | Fuori catalogo |